Innovatec Group presenta i risultati del primo Osservatorio sulla Clean Technology nelle imprese italiane, finalizzato ad approfondire i temi della sostenibilità all’interno del sistema economico e produttivo italiano. La ricerca, effettuata da Eumetra per
TIM, insieme a un pool di banche arranger e joint lead manager, ha collocato con successo un prestito obbligazionario di 850 milioni di euro, con scadenza a 5 anni, ammesso alla negoziazione presso l’Euro MTF – Professional
In Grünenthal il processo di trasformazione e di valorizzazione delle competenze interne continua ad essere un elemento chiave e trainante dell’organizzazione aziendale: Michela Barbarossa, già legal & compliance expert, è stata promossa head of
Naus, veicolo societario detenuto in via paritaria dai fondi VEI Capital e NB Renaissance, è uscito dal capitale sociale di RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, di cui deteneva una minoranza qualificata dal 2014. In
Dedagroup e Zucchetti hanno annunciato di aver siglato un accordo per la compravendita di Piteco, software house italiana di riferimento nelle soluzioni gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria, e della sua partecipazione
Maire Tecnimont annuncia l’espansione, attraverso la propria controllata NextChem Holding, nei mercati delle tecnologie per derivati ad alto valore aggiunto e per intermedi di plastiche biodegradabili con l’acquisizione di una quota dell’83,5% di
Moneyfarm, società internazionale di consulenza finanziaria con approccio digitale, ha annunciato la nomina a presidente di Jayne-Anne Gadhia (in foto), fondatrice della fintech Snoop, app britannica di money management, ed ex amministratrice delegata di Virgin
Itelyum Regeneration, società italiana attiva nel trattamento di rifiuti industriali, con un team in house composto dalla general counsel Laura Zanin (in foto) e dalla legal specialist Giorgia Ghibaudo, ha acquisito
Plenitude, società benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno siglato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia.
Effetto crisi? Perché sempre più aziende, dopo gli anni duri del Covid, puntano sul recruitment esterno di michela cannovale QUESTO ARTICOLO COMPARE NELL’ULTIMO NUMERO DI MAG Nel numero di MAG che ha chiuso