«Il dragaggio, materia in house»
MAG incontra il senior legal counsel di Van Oord, tra le più importanti realtà del settore. In questa intervista spiega perché fino a oggi se ne è parlato poco
QUESTO ARTICOLO COMPARE NELL’ULTIMO NUMERO DI MAG
Il Ministero delle Infrastrutture ha dichiarato a ottobre 2022 che, fra i finanziamenti garantiti dal Pnrr per lo sviluppo dei porti lungo la Penisola, circa 390 milioni di euro saranno impiegati per aumentare l’attività portuale attraverso opere di dragaggio e nuovi moli e piattaforme. Fra i progetti in programma sono compresi, per esempio, la nuova diga foranea di Genova, probabilmente il più importante intervento infrastrutturale marittimo mai realizzato in Italia, la Darsena Europa a Livorno e gli scavi nel porto di Salerno.
Di dragaggio, fino ad oggi, si è parlato poco fra i non addetti ai lavori. Eppure, è un’operazione fondamentale per un Paese attivo a livello marittimo (e che, come l’Italia, vanta 8mila chilometri di coste e 57 porti di rilievo nazionale), che diventa necessaria quando i grandi porti e i porticcioli costieri iniziano ad insabbiarsi e i sedimenti dei fondali a popolarsi di contaminanti di vario tipo, con effetti nefasti per le attività di pesca e di cantieristica navale. Il motivo per cui se ne discute poco è semplice: si tratta di un’industria estremamente specializzata e, ad esclusione di qualche realtà locale e dei mercati chiusi (Stati Uniti e Cina), il mercato a livello mondiale (anche quello italiano) è in gran parte appannaggio di poche grandi aziende come Boskalis e Van Oord (entrambe in Olanda) e Jan de Nul e DEME (in Belgio).
MAG ha incontrato Francesco Valerio Abbagnara, che è senior legal counsel della dredging business unit di Van Oord, e ha cercato di capire cosa vuol dire essere giurista all’interno di un’impresa che si occupa di dragaggio.
Quanto dragaggio si fa in Italia ogni anno?
I numeri parlano chiaro: a livello mondiale, il fatturato dell’industria del dragaggio (esclusi i mercati chiusi e le relative aziende) nell’anno 2021 è stato intorno ai 6 miliardi di euro. In Italia, il fatturato realizzato da aziende italiane per lavori in Italia o all’estero e da aziende estere per lavori in Italia è stato di circa lo 0,5% di quello mondiale…
Quali sono i motivi di tale limitatezza?
Le ragioni sono da rinvenirsi nella complicata coesistenza di aspetti di carattere ambientale e sociale e aspetti di carattere giuridico, di non facile comprensione e coordinamento. Le attività di dragaggio in Italia diventano spesso oggetto di dibattito e molte volte non sulla base di presupposti scientifici, ma in base alla cosiddetta sindrome nimby (not in my back yard).
E quali sono le conseguenze di una mancata attività di dragaggio?
L’Italia è un Paese ad altissima vocazione marittima e turistica e presenta un accentuato fenomeno di erosione costiera, peraltro aggravato dall’intervento antropico. Gli interventi di dragaggio mirati al ripascimento del litorale costiero sono fondamentali, visto che non sempre (e non solo) la mera posa di barriere artificiali risulta essere la soluzione migliore. L’assenza di tali interventi ha ovviamente un forte impatto economico, e non solo per le regioni del Centro-Sud, dove il turismo rappresenta la maggior fonte di entrate, ma anche per i porti.
Cosa intende?
Intendo dire che, in assenza di interventi di dragaggio, l’impatto economico – oltre che ambientale – può essere forte. E anche se i suoi effetti non sono misurabili in tempo reale come con le coste, diventano evidenti nel medio e lungo termine e in termini di perdita di competitività commerciale e turistica. Ma con i fondi derivanti dal Pnrr le cose potrebbero cambiare anche in Italia.
Passiamo all’azienda. Ci descrive l’ufficio legale di Van Oord?
La funzione legal and compliance opera per specialità all’interno delle attività principali dell’azienda (che sono dragaggio, eolico offshore, offshore e tutto ciò che rientra nella categoria più generale “Netherlands”) ed è suddivisa in dipartimenti che assicurano il presidio di tutti gli aspetti legali necessari, come corporate governance, compliance, contracts, insurance, tender process, finance, ship management. Nello svolgimento delle proprie attività, la funzione Legal and Compliance opera a stretto contatto con la funzione dedicata allo sviluppo strategico e commerciale, con quella degli acquisti e quella che si occupa dell’ingegneria e della valutazione dei progetti e fornisce anche supporto alle unità locali nei progetti in esecuzione.
Qual è il suo ruolo?
Io faccio attualmente parte della dredging business unit e, visto che ci occupiamo di progetti di dragaggio in tutto il mondo, fornisco consulenza legale e strategica in 6 lingue attraverso l’analisi, redazione e negoziazione di documentazione contrattuale di vario tipo, dalla fase di gara fino all’esecuzione dei contratti.
Ci spieghi nel dettaglio…
Van Oord partecipa a molteplici gare di appalto aperte e procedure negoziate in tutto il mondo, sia come main contractor che come subcontractor, da sola oppure in partnership con altre aziende. I progetti possono essere progetti di dragaggio tout court oppure progetti in cui il dragaggio (ed eventuali attività connesse) è solo una componente minima. In qualità di legali, vengono sottoposti alla nostra attenzione contratti che nella maggior parte dei casi si basano sui modelli Fidic (Fédération internationale des ingénieurs-conseils), i più utilizzati nel mondo delle costruzioni in generale.
E cosa ne fate?
Il primo passaggio consiste nel verificare se i contratti aderiscono ai principi base dell’industria del dragaggio, aderenza che dipende dalla maggiore o minore sofisticatezza, esperienza e competenza delle controparti ma anche e soprattutto dalla specifica conoscenza di tale industria. Ovvero sia: a volte i contratti contengono disposizioni specifiche sui lavori di dragaggio, ma molte volte vi sono solo pochi riferimenti (disegni e/o specificazioni) ed in questo ultimo caso imbastiamo con le controparti una negoziazione per far comprendere le peculiarità dell’attività in questione.
PER SCARICARE GRATUITAMENTE LA TUA COPIA DI MAG CLICCA QUI