Pensioni, tra uomini e donne il divario è lampante

Il patrimonio delle ex lavoratrici corrisponde ad appena il 76% di quello detenuto dai colleghi maschi

di michela cannovale

Cornute. E pure mazziate. Ebbene sì, il gender gap economico sembra caratterizzare ogni fase della vita di una donna: dalla paghetta in tenera età (ne abbiamo parlato qui) alla pensione in età un po’ meno tenera. Tutto collegato? Certo. Ma “la verità mi fa male, lo sai”, diceva Caterina Caselli.

E sia. Secondo lo studio “Global Gender Wealth Equity 2022” di WTW, le donne raggiungono solo i tre quarti della ricchezza degli uomini al momento del pensionamento. Per la precisione: a livello globale, l’ex lavoratrice arriva alla pensione in media con appena il 74% del patrimonio detenuto dai suoi colleghi maschi. La differenza tra i paesi inclusi nell’analisi di WTW va dal 60% nel peggiore dei casi (Nigeria) al 90% nel migliore (Corea del Sud).

A livello europeo, la media è leggermente superiore a quella mondiale: nel Vecchio Continente, infatti, si registra un divario economico pari al 77%.

L’Italia è parzialmente in linea con questi numeri: le nostre compaesane accumulano il 76% del livello totale di ricchezza nelle mani degli uomini. Meglio di noi, tuttavia, fa la Spagna, dove le donne detengono l’86% del patrimonio dei loro coetanei al momento del pensionamento. Peggio – incredibile ma vero sulla base dell’usuale performance dei paesi nordici – l’Olanda (70%).

Insieme a Maria Delli Pizzi, executive compensation & board advisory, senior director di WTW, parliamo delle cause e degli effetti di questa disparità, a livello nazionale ma anche oltre i confini.

Pensioni, tra uomini e donne il divario è lampante

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

Inhousecommunity.it

Lanciato nel maggio 2015, fra i lettori della testata, si contano direttori affari legali, responsabili HR, marketing manager, direttori finanziari e top management.

Al livello di contenuti, si focalizza sulla figura del legale interno, del giurista d’impresa e sull’evoluzione di questa figura professionale in Italia.

Inoltre, ogni due settimane, Inhousecommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A..

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram