In piena emergenza coronavirus molte aziende sono state improvvisamente costrette a cercare e ad adottare alternative al normale svolgimento dell’attività lavorativa. Da un giorno all’altro hanno dovuto ripensare e riorganizzare il lavoro e
Alberto Canni Ferrari, procuratore speciale del consorzio Erp Italia, è stato eletto nuovo presidente del Cdcnpa dall’assemblea tenutasi in videoconferenza nel rispetto delle disposizioni del DPCM contenente misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’
Con l’entrata in vigore del DPCM dell’11 marzo 2020, è stata imposta la chiusura di negozi, centri estetici, bar, ristoranti e di tutti quegli esercizi commerciali che non vendono beni di prima necessità o di pubblica
Le imprese italiane potrebbero perdere tra i 270 e i 650 miliardi di fatturato nel biennio 2020-21 a causa della diffusione del Covid-19, probabilmente il più importante shock che ha colpito il nostro sistema economico dal dopoguerra.
Axpo Italia e Talent Garden, piattaforma di coworking e formazione per l’innovazione digitale con il suo campus genovese, hanno siglato un accordo di collaborazione per programmare e sviluppare attività finalizzate all’innovazione, all’ecosostenibilità,
Il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato da Sky Italia, annullando il provvedimento dell’Agcm reso nel procedimento C12207 – Sky Italia/R2. Sky Italia ha agito con un team guidato dal general counsel Luca
La tecnologia ha reagito all’avvento del coronavirus tendendo una mano all’uomo, gli ha consentito di mantenere un “contatto” con l’esterno a qualsiasi ora del giorno e a chilometri di distanza: telefonate, vocali,
FinecoBank ha sottoscritto con l’Agenzia delle Entrate (Ufficio accordi preventivi e controversie internazionali) un accordo preventivo avente a oggetto il regime di tassazione agevolata previsto dalla normativa “Patent Box”. In particolare, l’accordo riguarda
La società Fintech amplia il team Sales & Business Development in Italia e affida a Roberto Galati lo sviluppo di Afone Participations anche in Spagna
A seguito dello scoppio dell’emergenza sanitaria coronavirus –stando ai dati comunicati da ministero del Lavoro – sono 554.754 i lavoratori a cui è stato chiesto di fare smart working. Un numero che continua a crescere quotidianamente, come