Inspiralaw 2025: 50 protagoniste del mercato legale
Tra le professioniste che si sono messe in luce rivoluzionando la professione legale in Italia con il loro talento, MAG ha selezionato 25 avvocate e 25 in house. Ecco chi sono
a cura di michela cannovale e nicola di molfetta
QUESTO ARTICOLO COMPARE SULL’ULTIMO NUMERO DI MAG. SCARICA QUI LA TUA COPIA GRATUITA
Era il 2022 quando abbiamo dato il via al progetto Inspiralaw, il nostro personale modo per dare risalto a 50 giuriste provenienti dagli studi legali e dal mondo aziendale che con il loro impegno stanno trasformando la cultura e la professione legale in Italia.
A distanza di tre anni, continuiamo quella che è ormai diventata una tradizione con 50 nuovi profili di esperte del diritto che stanno ridefinendo i contorni di una professione che, vale la pena ricordarlo, ha aperto le porte alle donne solo nel 1919. Appena un secolo fa, sebbene i numeri della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense ci raccontino che nel 1985 le avvocate iscritte all’ordine erano ancora solo 3.450, pari al 9,3% del totale. È stato necessario aspettare altri tre decenni perché nel libero foro raggiungessero quota 47%, quella corrente.
E anche guardando al panorama in house, nonostante l’assenza di un albo ufficiale renda complesso scattare una fotografia precisa, emerge come il potenziale della diversità di genere non sia ancora stato pienamente valorizzato. Secondo i dati Aigi – che rimangono comunque rappresentativi delle sole iscritte all’associazione – le giuriste che occupano ruoli di leadership nelle aziende italiane sono soltanto il 31% del totale.
Ma per quanto il cammino verso una piena equità nei ruoli decisionali non sia ancora terminato, assistiamo oggi all’ascesa di figure femminili che stanno già ridisegnando i paradigmi dell’universo legale con approcci innovativi e una visione all’avanguardia della professione. Il panorama attuale ci offre esempi tangibili in ogni ambito. Dalle avvocate che hanno infranto il soffitto di cristallo assumendo ruoli apicali in grandi studi internazionali, come Paola Colarossi o Laura Orlando, a coloro che si distinguono per conoscere a menadito settori specialistici che vanno dall’energia, alla finanza, alle nuove tecnologie, come Alberta Figari o Francesca Petronio. Non mancano le pioniere nell’ambito dei diritti civili e dell’inclusione, o le innovatrici che stanno rivoluzionando i modelli organizzativi degli studi legali, come Stefania Radoccia, Monica Colombera o Emanuela Campari Bernacchi.
Parallelamente, il mondo in house vede emergere figure di spicco che siedono nei consigli di amministrazione delle più importanti realtà italiane e internazionali, come Marilù Capparelli o Gabriella Porcelli, che guidano complesse riorganizzazioni aziendali, come Antonia Cosenz o Germana Mentil, e gestiscono con maestria operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e quotazioni in borsa, tra cui Rita Izzo e Silvia Bertini. Alcune hanno assunto recentemente posizioni di leadership, come Rosy Cinefra o Giorgia De Paolis. Altre, come Barbara Benzoni, hanno costruito pazientemente la loro carriera all’interno della stessa realtà aziendale.
Nelle pagine che seguono presentiamo, in ordine alfabetico, i 50 profili selezionati per il 2025, illustrando per ciascuna professionista i tratti distintivi del percorso professionale. Come ogni anno, ci teniamo a ribadire ancora una volta che non si tratta di una classifica, ma di un riconoscimento al valore di donne che, con la loro competenza e determinazione, stanno imprimendo un’accelerazione decisiva al rinnovamento dell’avvocatura italiana, ispirando le nuove generazioni e tracciando la rotta per un futuro sempre più inclusivo e paritario.
PER LEGGERE LA LISTA DELLE GIURISTE, CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO QUI