Enel X Way e UrbanV, intesa per la mobilità: gli in house
Enel X Way, la società del gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica, ha firmato un protocollo d’intesa con UrbanV, società specializzata nella advanced air mobility, per far leva sulle rispettive competenze al fine di sviluppare sinergie a livello globale, studiando soluzioni energetiche per i vertiporti di UrbanV che consentano di ricaricare in maniera sostenibile i velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVOLT). I progetti riguarderanno lo studio e realizzazione di infrastrutture elettriche di Enel X Way integrate con sistemi di accumulo nei vertiporti, gli hub dedicati agli eVTOL, la definizione di casi d’uso specifici e di una customer experience da adattare alle esigenze dei diversi mercati.
Per Enel X Way l’accordo è stato seguito dalla senior lawyer legal and corporate affairs, Eleonora Agostinacchio, entrata di recente nel team in-house di global e-mobility.
Enel X Way, un traguardo per lo sviluppo della mobilità sostenibile
Con la firma di questo protocollo d’intesa, Enel X Way diventa la prima azienda in Italia a fornire soluzioni di ricarica al mondo dell’aviazione elettrica a decollo verticale, tagliando un traguardo molto importante per lo sviluppo della mobilità sostenibile.
L’accordo consentirà la realizzazione di un trasporto pubblico veloce, completamente green e su grande scala e porterà all’implementazione di soluzioni integrate di ricarica di Enel X Way, innovative e sostenibili, nei vertiporti di UrbanV a partire da Roma e Fiumicino.
Elicotteri ed eVTOL a confrontoI velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale utilizzano esclusivamente l’energia elettrica per viaggiare attraverso l’uso di motori elettrici e batterie che rappresentano la scelta vincente per rispondere alla crescente attenzione e domanda verso questo settore della mobilità elettrica a livello globale, sia per la loro sostenibilità che per la praticità degli spostamenti, in alternativa ai veicoli su strada.
Rispetto agli elicotteri, gli eVTOL hanno un costo operativo inferiore del 35% secondo le stime di settore e potranno diventare un’alternativa economica e sostenibile al trasporto su gomma, specialmente in città molto trafficate. Una realtà che sta già prendendo piede in Italia, dove UrbanV ha recentemente inaugurato il primo vertiporto di test presso l’aeroporto di Fiumicino, consentendo il primo volo di un eVTOL con pilota. Presto tutti potranno vivere l’esperienza di recarsi presso un vertiporto e imbarcarsi su un eVTOL ed Enel X Way fornirà l’infrastruttura tecnologica che permetterà la gestione dei vertiporti e la ricarica di questi taxi volanti. Dopo una prima fase di test, il servizio sarà operativo già dal 2024, consentendo ai passeggeri di effettuare voli rapidi e senza emissioni in contesti urbani.