Saes, OPA parziale sulle azioni di risparmio: gli in house
Il consiglio di amministrazione di SAES Getters ha approvato le linee guida di un’operazione unitaria comprensiva della proposta di autorizzazione all’acquisto di azioni di risparmio proprie – da attuarsi mediante un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale promossa da parte di SAES Getters – e della conversione obbligatoria delle azioni di risparmio della società in azioni ordinarie della stessa.
Attivo nell’operazione anche l’ufficio legale interno di SAES Getters, guidato dall’head of legal Alessandro Altei (in foto).
I dettagli dell’operazione
Gli elementi essenziali dell’operazione che SAES Getters intende sottoporre all’approvazione degli azionisti comprendono:
- l’autorizzazione all’acquisto da parte della società di n. 1.364.721 azioni di risparmio proprie (pari al 6,2% circa del capitale sociale e al 18,5% circa delle azioni di risparmio), ad un corrispettivo in denaro di euro 29,31 per azione di risparmio (ex dividendo 2022),
- la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio non acquistate per effetto dell’OPA in azioni ordinarie della società,
- l’adozione di talune ulteriori delibere e modifiche statutarie connesse e/o conseguenti a quanto precede.
L’operazione, nel suo complesso, è finalizzata al miglioramento e alla semplificazione della struttura del capitale sociale di SAES Getters, alla razionalizzazione degli strumenti finanziari emessi dalla società, all’incremento della liquidità e del flottante delle azioni ordinarie, nonché ad una omogeneizzazione dei diritti di tutti gli azionisti. L’operazione consentirebbe, inoltre, ai possessori di azioni di risparmio che aderiscano all’OPA, di beneficiare della liquidazione di una porzione del proprio investimento ad un controvalore in denaro pari ad euro 29,31 per ogni azione di risparmio portata in adesione all’OPA e ritirata dalla società.
Per quanto riguarda le tempistiche, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare per il 31 maggio 2023 l’assemblea ordinaria e straordinaria che delibererà in relazione all’operazione, nonché l’assemblea speciale degli azionisti di risparmio che delibererà in merito alla conversione obbligatoria delle azioni di risparmio in azioni ordinarie. A seguito di tali autorizzazioni assembleari, il Consiglio di Amministrazione di SAES Getters assumerà le necessarie deliberazioni ai fini della promozione dell’OPA e dell’esecuzione dell’operazione. Si prevede che, con tutta probabilità, l’operazione potrà perfezionarsi nel corso del terzo trimestre 2023.
Gli advisor esterni
SAES Getters è assistita da Intermonte, in qualità di advisor finanziario; da De Lorenzi Miccichè Scalera Spada – Avvocati Associati, in qualità di consulente legale, e dallo studio notarile ZNR notai, nella persona di Filippo Zabban.