Giacomo Frizzarin è stato nominato direttore della divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia e fa parte del leadership team della filiale. Il ruolo Frizzarin dovrà coniugare le esigenze delle imprese italiane con le opportunità
Banca Farmafactoring (BFF) ha sottoscritto un accordo vincolante che prevede l’acquisizione da Equinova del controllo di DEPObank
A rilevarlo è la “In-house counsel compensation survey 2020” pubblicata dallo studio legale Major Lindsey & Africa e condotta su 3900 giuristi d’impresa di diverso grado (dal chief legal counsel al counsel semplice) di ben 36 Paesi nel mondo.
Giorgio Mondovì (nella foto) è il nuovo business executive officer della divisione food del gruppo e business manager del segmento basi EMENA di Nestlé. Il ruolo Giorgio Mondovì si occuperà di rafforzare i brand Buitoni, Garden
Fondirigenti: su 800 imprese sondate quasi tutte hanno attivato lo smart working. In futuro il 60% dei dipendenti sarà agile, contro il 46% pre Covid
Tempo di nomine in DeA Capital a seguito dell’approvazione della nuova struttura organizzativa della società. Manolo Santilli (nella foto), già cfo è stato nominato direttore generale. Emanuele Caniggia è il nuovo amministratore delegato di DeA Capital
L’impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci del primo trimestre 2020 mostra come i big mondiali del farmaceutico e del web vadano bene, mentre moda, automotive e petrolifero vadano a picco
Lex ha confermato Roberto Serrentino presidente per il prossimo triennio. Docente alla Luiss Guido Carli e professore straordinario di diritto tributario all’università telematica Pegaso, Serrentino è fra i maggiori esperti di federalismo fiscale ed è stato
Jacopo Venturini (nella foto) sarà dal 1° giugno il nuovo amministratore delegato di Valentino la maison di moda di proprietà del fondo Mayhoola. Venturini raccoglie il testimone di Stefano Sassi, che dal 2006 era a capo della
Il consorzio Ilsa, composto da Trenitalia e Air Nostrum (la compagnia aerea regionale spagnola ), ha sottoscritto l’accordo quadro con ADIF, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria spagnola, per la gestione dei servizi di alta velocità