A seguito della nomina a Presidente di AIGI (Associazione Italiana Giuristi d’Impresa), Giorgio Martellino, dopo dieci anni, si dimette dal ruolo di Presidente di AITRA, mantenendo comunque la carica di membro del Consiglio Direttivo.
Le squadre in house di Autostrade per l’Italia e Free to X sono scese in campo in relazione agli accordi di finanziamento propedeutici all’ingresso di Renault nel capitale sociale di Free to X,
Con decorrenza da maggio, Jole Bertone (in foto) è la nuova numero 1 degli affari legali di BAT, British American Tobacco. È quanto risulta dal profilo Linkedin della professionista, che proviene dalla squadra legale di Iliad, dove negli
Il dipartimento legale di Apleona Italy, fornitore di servizi attivo nella gestione di immobili e proprietà, ha aperto le porte a Gloria Lazzaro (in foto), entrata come senior legal counsel. La professionista proviene dal libero
Matteo Baviello (in foto) è stato nominato ceo di AmTrust Assicurazioni, compagnia assicurativa italiana nella medical malpractice per le coperture di responsabilità sanitaria. Il professionista è entrato in azienda nel settembre 2023 con il ruolo di chief legal,
Nuova promozione per Filippo Cossalter (in foto), nominato head of legal affairs di Ericsson Europe, Middle East & Africa, con l’aggiunta quindi della regione europea alle sue responsabilità di guida legale del colosso delle
articolo a cura di Francesca Petronio* e Veronica Rossetti** Ogni anno il team globale di White Collar Crime, Compliance e Investigations di A&O Shearman conduce una review multi-giurisdizionale dei principali trend e delle
Si arricchisce di nuovi dettagli il dossier relativo all’offerta pubblica di scambio lanciata da Mediobanca su Banca Generali, del valore complessivo di 6,3 miliardi di euro da corrispondersi integralmente in azioni Assicurazioni Generali. A
La multiutility veneta Ascopiave – quotata sul segmento Euronext Star, attiva nei settori della distribuzione del gas naturare, delle energie rinnovabili e dei servizi idrici – ha perfezionato l’acquisto, dalla lussemburghese Fin-Energy, del 9,8% del capitale della
Eni ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria a tasso fisso in un’unica tranche sul mercato statunitense ai sensi della Rule 144A e sul mercato internazionale ai sensi della Regulation S del US Securities