Le conseguenze (legali) del coronavirus

Quando, nel 2014, Elmar Büth entrò in 3M come supply chain general counsel EMEA, forse non avrebbe mai immaginato di dover far fronte a una pandemia globale sei anni dopo. Due anni più tardi, intanto, era stato anche nominato general counsel delle business operation nella regione orientale. Büth aveva già lavorato come giurista d’impresa nella società di produzione Mettler Toledo dal 2007 al 2014. Prima di trasferirsi in Svizzera, ha svolto la stessa attività per una società del gruppo di Deutsche Telekom in Germania e per studi legali e istituzioni a Düsseldorf, Tokyo, Bruxelles e New York. È stato anche un membro del CAS Inhouse Counsel, un corso avanzato per giuristi d’impresa tenuto dall’Università di Zurigo.

Il suo lavoro per 3M comprende numerose acquisizioni, cessioni e progetti finanziari, nonché contenziosi di successo in alcuni casi principali. Ad ogni modo, come general counsel EMEA della divisione healthcare di questa multinazionale, ruolo che ricopre da settembre 2018, questo momento è davvero unico nel suo genere. Ecco perché MAG e Legalcommunity.ch hanno deciso di parlare con lui, proprio per capire meglio quanto il suo ruolo sia cruciale e mutevole durante questa pandemia. Se l’impegno comune è quello di combattere la diffusione del Covid-19 sostenendo gli operatori sanitari di tutto il mondo, è interessante scoprire tutti gli aspetti legali coinvolti.

CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

Gennaro Di Vittorio

SHARE