Ict, Anitec-Assinform: serve strategia efficiente e sistemica
Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le imprese dell’Ict che oggi ha presentato il primo Rapporto sulla Ricerca e Innovazione Ict in Italia in collaborazione con Apre, l’Agenzia per la promozione della ricerca europea.
Lo studio sottolinea che contributo delle nuove tecnologie ICT – dal cloud alla blockchain al quantum computing all’IA – per la ripresa dell’economia si esercita a diversi livelli: sulle filiere produttive, sull’ economia della conoscenza, sul controllo della spesa pubblica e la qualità dei servizi, sulla qualità della vita.
La spesa delle imprese
Con un investimento complessivo di 2,6 miliardi di euro in R&I nel 2018, con una crescita del 6,4% rispetto al 2017, il settore ICT ha una rilevanza non secondaria nella spesa per R&I delle imprese in Italia. Per la prima volta nel 2018 per ogni euro di spesa in R&I almeno la metà è sostenuta dalle imprese di software e servizi IT con una crescita del 10% dell’investimento in R&I.
Emerge inoltre che la spesa in R&I delle aziende del settore ICT presenta valori e proporzioni inferiori a quelli raggiunti in Germania o EU 27. Lo shock economico conseguente all’emergenza Covid-19 rischia di rallentare di nuovo questa dinamica di recupero e rendere il gap con gli altri paesi incolmabile.
Il capitale umano
Il settore imprese, inoltre, è quello che raccoglie il maggior numero di personale addetto alla R&I nel settore ICT in Italia, manifestando un deciso trend al rialzo da almeno un decennio. Il personale R&I e i ricercatori in unità nelle imprese del settore ICT sono aumentati nel 2018 del 13,1% e del 20,6% rispettivamente. In ETP l’aumento è stato del 9,8% e del 19,2%. La crescita più elevata è nelle aziende di software e servizi IT, mentre si registra una contrazione nei servizi di telecomunicazione. La proporzione tra ricercatori e tecnici propende più a favore dei secondi, a differenza degli altri paesi europei, con la sola eccezione nelle imprese di produzione di componenti elettroniche e di servizi di telecomunicazione.