I legali di Enel nella jv con CVC in Gridspertise
Enel e il fondo di private equity CVC Capital Partners Fund VIII hanno annunciato la firma dei contratti relativi all’operazione di cessione da Enel (tramite la sua controllata Enel Grids) a CVC del 50% del capitale sociale di Gridspertise. L’obiettivo è la creazione di una joint venture strategica volta ad accelerare la trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di reti avanzate.
Nell’operazione è stato attivo il team legale in house di Enel, guidato dal direttore degli affari legali e societari del gruppo Giulio Fazio (in foto) e composto da: Rodolfo Avogadro di Vigliano, head of m&a and group significant litigations, Alessandro Lomoro, Edoardo Marcenaro, head of legal and corporate affairs Enel Grids, Alexandru Neagu.
Enel si è inoltre avvalsa della collaborazione di Grimaldi Studio Legale, mentre Latham & Watkins ha affiancato il fondo CVC Capital Partners Fund VIII. Lo studio legale tributario Facchini Rossi Michelutti ha assistito CVC con riferimento ai profili fiscali relativi alla struttura d’acquisto e alla documentazione contrattuale dell’operazione. Leggi questo articolo di Legal Community per conoscere i nomi dei legal advisor.
Cosa prevede l’accordo
L’accordo prevede che CVC paghi un corrispettivo complessivo di circa 300 milioni di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni di euro (riferito al 100%). L’intesa contempla inoltre possibili pagamenti differiti che potrebbero portare l’enterprise value della società (riferito al 100%) fino a un miliardo di euro.
“Con questa partnership, uniamo le nostre forze a quelle di CVC per promuovere la crescita di Gridspertise e facilitare ulteriormente il conseguimento della sua missione aziendale, a conferma dell’importanza delle società di distribuzione e della trasformazione digitale dell’infrastruttura elettrica nel processo di transizione energetica”, ha affermato Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel.
Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2022 ed è soggetto alle consuete condizioni di closing.