I legali di De Nora nell’investimento da 10 mln in 360 Life

De Nora – multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, attiva nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde – è tra i principali investitori del Fondo 360 Life II di 360 Capital, società europea di venture capital, che ha concluso un round di raccolta di complessivi 140 milioni di euro, con un commitment di 10 milioni di euro da parte di De Nora, da corrispondersi in più tranche durante tutta la durata del fondo prevista in 10 anni.

I profili giuridici dell’operazione sono stati curati della general counsel di De Nora, Silvia Bertini (in foto), che ha lavorato insieme a Marta Licini, legal affairs manager del gruppo.

La consulenza esterna

Il team legale in house di De Nora è stato assistito dallo studio Target, con gli avvocati Fabio Coppola e Teresa Di Lillo.

I dettagli dell’operazione

360 Life II nasce per agevolare la transizione sostenibile in Europa, sostenendo le start up nel settore climate tech per rispondere alle sfide della transizione climatica con tecnologie innovative. Il Fondo si concentra principalmente su tre aree tematiche: transizione energetica, economia circolare e sostenibilità urbana. È focalizzato su obiettivi di risultato legati a criteri ESG e pertanto classificato come fondo “Articolo 9” come da regolamentazione SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation). 

De Nora conferma il proprio ruolo nell’accelerare il cambiamento green, investendo direttamente in 360 Life II in qualità di player industriale strategico, accanto a A2A e ad alcuni investitori istituzionali come Bpifrance e CDP Venture Capital.

L’obiettivo è la creazione di un ecosistema virtuoso nell’ambito dell’innovazione sostenibile a livello europeo, mettendo a fattor comune le competenze e il know how di De Nora con le capacità di investimento di 360 Capital e lo spirito di innovazione delle start up. Investendo in 360 Life II e collaborando fattivamente con il team di 360 Capital, De Nora mira ad identificare e valorizzare tecnologie disruptive in ambito climate tech, sviluppando sinergie industriali e di ricerca e sviluppo e rafforzando ulteriormente il proprio contributo per una crescita innovativa dei settori in cui opera.

Paolo Dellachà, amministratore Delegato di De Nora, ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare che la nostra azienda ha deciso di diventare un investitore industriale strategico nel nuovo fondo di venture capital di 360 Capital dedicato al settore Climate Tech. Questa iniziativa rappresenta per noi un passo fondamentale, in quanto crediamo fermamente che sia indispensabile aprirsi sempre più all’innovazione per rispondere alle sfide climatiche che il nostro pianeta sta affrontando. De Nora ha molto da offrire in termini di conoscenze e competenze in questo settore. Con il nostro ingresso in questo fondo, puntiamo a creare un ecosistema che favorisca la collaborazione e lo scambio tra grandi aziende e startup emergenti.”

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE