General counsel Champions List 2024
La Best 50 dei legali d’azienda più influenti d’Italia secondo Inhousecommunity
di michela cannovale
QUESTO ARTICOLO COMPARE SULL’ULTIMO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI PER SCARICARE LA TUA COPIA
Quando, nel 2019, un anno prima che il mondo venisse sconvolto dalla pandemia di Covid, pubblicavamo la nostra classifica dei 50 general counsel più influenti in Italia, vi parlavamo di un ruolo che era ancora percepito come periferico rispetto al cuore pulsante del business aziendale.
Cinque anni dopo non è più così. La figura del giurista d’impresa ha acquisito il suo spazio d’onore all’interno delle medie e grandi organizzazioni. Il general counsel non è più solo consulente giuridico, ma leader, top manager e partner cruciale del business. Oggi è una figura non solo indispensabile, ma decisiva, in grado di guidare e ispirare, unendo la propria expertise legale a una visione strategica e trasversale del business.
Essere a capo di una direzione legale significa ancora saper interpretare la giurisprudenza, sì, ma anche e a maggior ragione risolvere problemi, superare ostacoli, gestire turbolenze e incertezze, contribuendo al contempo allo sviluppo del business. È questo il lavoro del giurista d’impresa, in prima linea anche quando si tratta di innovazione, tecnologia, cybersecurity, diritti dei dipendenti e sostenibilità sociale, finanziaria e ambientale. È sulla base di queste caratteristiche che, anche nel 2024, abbiamo costruito la classifica dei 50 general counsel, chief legal officer e direttori legali che si sono maggiormente distinti nell’ultimo anno, guadagnandosi un riconoscimento fra i colleghi che lavorano nel contesto aziendale e fra gli avvocati che si muovono nel libero foro.
Quelli che vedrete elencati nelle pagine a seguire non sono – sia ben chiaro – gli unici giuristi d’impresa che operano del mercato legale in house italiano. Sono, invece, quelli che più spesso sono rientrati nei radar di Inhousecommunity nel periodo che va da giugno 2023 a giugno 2024. La loro presenza in questa classifica è diretta conseguenza di questo fattore e si basa su quattro criteri fondamentali: dossier, leadership, popolarità e carriera.
Il termine dossier si riferisce da un lato alle dimensioni dell’azienda in cui lavora il giurista in questione, dall’altro alle principali attività di tipo legale e societario che in questa gestisce. Molti dei professionisti che vedrete elencati coordinano e organizzano team di grandi dimensioni, che spesso trascendono i confini nazionali, allargandosi in alcuni casi anche oltre quelli europei. La leadership, invece, rappresenta la capacità di guidare e influenzare positivamente l’ambiente di lavoro. Mentre la popolarità guarda alla visibilità mediatica, all’abilità di utilizzare questa esposizione per influenzare positivamente l’opinione pubblica, così come alla capacità di farsi riconoscere dal mercato legale tutto, sia interno che esterno. Last but not least: la carriera, criterio che si focalizza sui successi professionali accumulati nel tempo.
Ecco i loro nomi.
PER LEGGERE LA CLASSIFICA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG