Edison Next, con i suoi legali, acquisisce un impianto a Cesano Boscone
Edison Next, società del Gruppo Edison, ha acquisito il 100% di Prometheus Energia, impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta locale a Cesano Boscone (MI), da Société Immobilière Papillon, Carbotermo e Vale. L’obiettivo è quello di ottimizzarne la produzione e ampliare il bacino di utenze servite, abilitando lo sviluppo di servizi smart per la comunità.
Attivi nell’operazione di acquisizione i legali interni di Edison Next, Laura Buzzi (in foto), senior counsel, e Paolo Percivalle, legal counsel.
La consulenza esterna
I legali interni hanno lavorato fianco a fianco con un team di Herbert Smith Freehills guidato dalla partner Francesca Morra, con il senior associate Giacomo Gavotti e, nella fase di due diligence, i partner Simone Egidi e Pietro Pouche, le senior associate Chiara Miccolis e Giulia Maienza, l’associate Andrea Pontecorvi e Dimitrie Vlaiduc e Giacomo Bedeschi.
Le parti venditrici sono state assistite in tutte le fasi dell’operazione dallo Studio Legale La Russa, con l’of Counsel Carlo Amisano e dall’avvocata Arianna Sansone.
L’impianto
L’attuale configurazione dell’impianto di Cesano Boscone prevede un impianto cogenerativo interamente alimentato a biomassa proveniente da filiera locale e una rete di distribuzione che eroga calore a circa 1.600 famiglie.
L’acquisizione da parte di Edison Next permetterà di ottimizzare la produzione della centrale di cogenerazione per andare a servire un bacino composto da utenze pubbliche, del terziario e private – per un totale di circa 7.000 famiglie attraverso lo sviluppo di ulteriori 12,5 km di rete.
Tale progetto di ampliamento continuerà a beneficiare dei 2,7 M€ di fondi PNRR ottenuti inizialmente da Prometheus Energia in quando coerente e, per alcuni aspetti, migliorativo rispetto al progetto di ampliamento originale.
I lavori di estensione della rete di teleriscaldamento, inoltre, saranno l’occasione per predisporre l’infrastruttura idonea al potenziamento di una serie di servizi per aumentare la sicurezza e l’intelligenza degli spazi pubblici, come impianti semaforici e cartellonistica smart, monitoraggio dello stato di occupazione dei parcheggi ed estensione dell’illuminazione pubblica in aree attualmente non servite.