De Nora: prosegue la realizzazione della Gigafactory avviata con l’assistenza della general counsel
Prosegue a ritmo sostenuto il cantiere di realizzazione della Gigafactory, il progetto di De Nora – multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde – relativo alla costruzione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030.
A seguito della Groundbreaking Ceremony avvenuta a giugno 2024, la realizzazione della Gigafactory vede ora un ulteriore importante avanzamento grazie all’individuazione del general contractor e all’ottenimento di tutte le autorizzazioni burocratiche. In particolare, la scelta è ricaduta come general contractor su Techbau – azienda leader – permettendo di velocizzare l’iter realizzativo del progetto affidandosi ad un unico interlocutore per tutte le fasi.
Come avevamo raccontato qui, l’agevolazione riconosciuta dal governo italiano nel luglio 2023 e finalizzata alla realizzazione della Gigafactory era stata ottenuta da De Nora grazie all’assistenza della general counsel di gruppo, Silvia Bertini (in foto), che in questi mesi ha continuato a curare i profili giuridici del progetto.
Le ultime evoluzioni
Ora, la scelta del general contractor e l’ottenimento delle autorizzazioni garantiscono una visibilità sulle tempistiche di realizzazione della Gigafactory, ipotizzando il raggiungimento di un’ulteriore milestone nel primo trimestre 2025.
Paolo Dellachà, CEO di De Nora ha commentato in merito: “Annunciamo con soddisfazione l’individuazione di Techbau quale General Contractor per il progetto Gigafactory, un’ulteriore conferma del nostro impegno per realizzare questo progetto con tempistiche ambiziose, per portare un significativo contributo alla transizione energetica nazionale ed europea. Procede quindi a ritmo sostenuto l’avanzamento del cantiere a Cernusco sul Naviglio, a pochi mesi dalla Groundbreaking Ceremony: ora, lavoriamo con determinazione affinchè sia possibile annunciare un ulter iore avanzamento nel primo trimestre 2025”.
Gli elementi di sostenibilità e innovazione delle Gigafactory
La Gigafactory coprirà un’area di circa 40.000 mq e sarà un edificio innovativo e sostenibile. Alimentata da pannelli fotovoltaici, che produrranno energia elettrica green, la struttura è progettata per ridurre al massimo le emissioni di CO2.
Il ridotto impatto ambientale sarà possibile anche grazie all’adozione di soluzioni basate sull’inserimento in ambito urbano di aree di vegetazione (Nature Based Solutions) , all’attività di controllo e monitoraggio dell’efficienza energetica attraverso sistemi intelligenti e all’incentivazione della mobilità green. Grande attenzione è posta anche al tema dell’illuminazione, sfruttando il più possibile la luce naturale e adottando sistemi di controllo dinamico, sempre in ottica di efficientamento energetico. Infine, per la costruzione sono stati selezionati materiali sostenibili, tenendo conto anche delle loro caratteristiche di smaltimento, e sono stati previsti sistemi di drenaggio urbano sostenibile.
Tutti questi elementi contribuiscono all’ottenimento della certificazione ambientale LEED per gli edifici sostenibili e qualificano la Gigafactory come un progetto che porta benefici concreti alla comunità e allo spazio urbano in cui si inserisce, creando un vero e proprio hub produttivo di avanguardia e pienamente sostenibile.