Cosa sappiamo dell’acquisizione di Versace da parte di Prada e i legali ufficiali
Come già annunciato da Inhousecommunity.it la scorsa settimana, il gruppo Prada ha ufficializzato in data 10 aprile l’accordo per l’acquisizione del 100% di Versace da Capri Holdings. Il corrispettivo cash sarà basato su un Enterprise Value di 1,25 mld, ed è soggetto ad aggiustamenti al closing.
Per Prada, gli aspetti legali interni dell’acquisizione sono gestiti dal team legale guidato dalla general counsel Francesca Secondari (in foto).
Quanto a Versace, gli aspetti giuridici interni dell’operazione sono nelle mani della general counsel Stefania Eleonora Soprano.
La consulenza esterna
In una nota ufficiale, Prada ha fatto sapere che Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom LLP è il consulente legale del Gruppo.
BonelliErede ha assistito Prada sugli aspetti di diritto italiano e in relazione al financing dell’operazione con un ampio team multidisciplinare composto, per la parte M&A da Eliana Catalano (managing partner), Francesca Ricceri (senior associate), Alberto Corsello e Simona Rita Monteleone (associate), con il supporto del team Transaction Services di beLab (Michel Miccoli, managing director, Andrea Terrieri e Giulia Impiombato, legal advisor).
Per il finanziamento dell’operazione, Prada è stata assistita da un team guidato da Emanuela Da Rin, partner, e composto da Federico Cocito, managing associate, e Alessandro Buiani, senior associate. Sono stati altresì coinvolti Giovanni Guglielmetti (partner), Filippo Russo (managing associate) e Carmine Di Benedetto (senior associate) per taluni aspetti IP, e il partner Vittorio Pomarici, con la senior associate Alessia Varesi, per i profili italiano di diritto del lavoro, nonché Marco De Leo e Marzia Spadea, rispettivamente managing partner e senior associate della sede di Dubai, per taluni aspetti dell’operazione concernenti le attività del gruppo Versace nel Middle East.
Clifford Chance ha assistito Prada in tutti i profili fiscali italiani della struttura e dello SPA con un team guidato dal partner Carlo Galli e coadiuvato dalla counsel Sara Mancinelli e dal senior associate Andrea Sgrilli.
PwC TLS ha assistito Prada in merito agli aspetti di Tax Due Diligence con un team coordinato dal partner Alessandro Campione e composto dalla senior manager Mariangela Vittoria Cottali e dalla senior associate Maria Briccetti.
I venditori dovrebbero essere stati assistiti da Orsingher Ortu.
CLICCA QUI PER I DETTAGLI SUGLI ADVISOR FINANZIARI
I dettagli dell’accordo
L’accordo prevede l’acquisizione del 100% di Versace per un controvalore (Enterprise Value) pari a 1,25 mld di euro su base cash-free, debt-free. Il corrispettivo cash finale verrà determinato al closing, tenendo conto di aggiustamenti basati su Capitale Circolante e Posizione Finanziaria Netta. Il controvalore indicato include un valore significativo di perdite fiscali riportabili a nuovo; in aggiunta, Capri Holdings finanzierà certi costi relativi all’operazione.
Prada ha inoltre sottoscritto un nuovo finanziamento da 1,5 mld, composto da 1,0 mld term-loan e 0,5 mld bridge facility.
All’interno del Gruppo Prada, Versace manterrà il proprio DNA creativo e la propria autenticità culturale, beneficiando al contempo della forza della piattaforma del Gruppo, incluso il know-how industriale e le competenze sviluppate in ambito retail e nei processi operativi
Il closing è previsto nel corso del secondo semestre del 2025 ed è subordinato alle consuete condizioni, incluso l’ottenimento delle necessarie approvazioni regolamentari.