Massimo Scaglia ha assunto il ruolo di capo della filiale italiana di Syngenta, operatore globale nel settore dell’agribusiness. Nominato nuovo Crop Protection Business Unit Head Italy della Società, Scaglia guiderà lo sviluppo del business
Roberto Pignani (in foto) è il nuovo direttore generale di Cybertech che, con oltre 450 clienti, 300 specialisti e una presenza in oltre 20 paesi, opera in Italia e in Europa nel campo della cybersecurity. Roberto Pignani opererà a
Il team legale in house di Enel Green Power Italia, composto da Mariangela Saccà, Umberto Migliaccio (in foto) e Veronica Gorno, ha seguito l’operazione di acquisizione di tre società veicolo titolari di altrettanti progetti
Da circa 3.000 euro a oltre 13.000 euro in meno a seconda dell’inquadramento, ecco di quanto differiscono gli stipendi delle donne rispetto a quelli dei colleghi in Italia (in termini di RBA – retribuzione fissa annua lorda).
Dieci borse di studio per donne disoccupate o inoccupate per avviare un percorso professionale nella cybersecurity. È il progetto “Women in Cyber” realizzato con Talent Garden, digital skills academy europea, e promosso in occasione dell’8 marzo
KIKO annuncia la nomina di Tobias Karlsson (in foto) con il ruolo di global real estate director. Con questo nuovo ingresso, prosegue così il processo di internazionalizzazione di KIKO Milano, con l’obiettivo di diventare
Cambio di poltrone nell’ufficio legale di Italfarmaco, multinazionale italiana privata con sede a Milano, che opera in Italia e all’estero nel settore farmaceutico e chimico-farmaceutico attraverso le società da essa direttamente controllate e/
Il gruppo Fri-El, di cui fa parte una società cui sono riconducibili sei impianti fotovoltaici localizzati in varie regioni italiane per una potenza complessiva di 6 MW, ha agito tramite il suo team in house – guidato
Un ulteriore incarico per l’avvocato Maurizio Bortolotto, socio fondatore dello studio Gebbia Bortolotto Penalisti Associati, nominato presidente dell’Organismo di Vigilanza di Natissa SGR, società di gestione del risparmio con sede a Milano. Questa
Prima Assicurazioni, insurtech che ha rivoluzionato il rapporto tra cliente e assicurazione grazie alla tecnologia, chiude il 2022 con una raccolta premi di circa 660 milioni di euro, in crescita del 32% sul 2021, e struttura la propria organizzazione