di nicola di molfetta e con il commento di massimo gaia, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
L’87% delle imprenditrici ha registrato un impatto negativo sul proprio business a causa del Covid-19. Tra i fattori che rendono le donne più vulnerabili ci sono la sproporzionata rappresentanza nei settori più colpiti dalla crisi,
Il Trentino supera la Lombardia conquistando il primo posto del podio con una RGA di 32.954 euro, mentre Lombardia in seconda posizione con 32.539 euro. Il Lazio conferma il terzo posto con una RGA di 31.391 euro.
Daniele Piazzalunga (nella foto) è il nuovo amministratore delegato e presidente di Copernico Holding. Il manager – si legge in una nota – guiderà il gruppo per ridefinire la strategia di crescita di una delle più importanti reti
Marco Bressan è stato nominato Group Data & Analytics Officer di Unicredit. Bressan – si legge in una nota della banca – guiderà l’introduzione e lo sviluppo di strumenti di analisi avanzati e di nuove tecnologie per
Eni ha sottoscritto contratti finanziari sostenibili con primari istituti bancari per un ammontare complessivo di 4,35 miliardi di euro legati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Le modifiche contrattuali hanno riguardato
di ilaria iaquinta Che dal “fare le cose legali”, il general counsel (GC) sia passato negli ultimi anni a “fare le cose giuste” non ci sono dubbi. L’etica ha preso piede tra i
L'obiettivo è quello di valorizzare il ruolo delle donne in azienda e promuovere le politiche di inclusione
ViacomCBS ha annunciato la nomina di Raffaele Annecchino (nella foto) nel ruolo di Presidente e CEO di ViacomCBS Networks International. Annecchino prende in carico la nuova posizione, succedendo a David Lynn che lo affiancherà come
Il 47% dei manager ritiene che, in materia di agilità, le aziende italiane siano in una situazione intermedia. Il 37,1% riporta una esperienza con aziende tradizionali e verticistiche. Solo il 15,9% considera l'essere agile una realtà attuale.