LaLegal è la società con cui il gruppo Giuffré Francis Lefebvre entra nel mercato del legaltech, con l’obiettivo di “trasformare la consulenza legale in un processo governabile tramite strumenti tecnologici, automatizzare e ingegnerizzare i passaggi
Saranno in servizio dal 16 aprile i primi treni Covid free di Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato). Si tratta, in particolare, di due Frecciarossa no-stop Roma-Milano (il primo che parte da Roma Termini alle 8.50 e il
P3 Logistic Parks, investitore a lungo termine specializzato nella gestione e sviluppo di immobili logistici in Europa, nomina Andrea Amoretti (nella foto) managing director Italy, con effetto dal 1 aprile 2021. Il professionista prende il testimone da
Marco Bazzana (nella foto) è il nuovo direttore della divisione Production System di Future Age, organizzazione manageriale specializzata in change management ed innovazione ad alto impatto. Bazzana ha iniziato la propria carriera in Accenture e dopo
DiaSorin ha sottoscritto un accordo di fusione per l’acquisizione di Luminex Corporation per 37 dollari per azione, pari ad un equity value e a un enterprise value di circa 1,8 miliardi di dollari. Il team legale
È questa la visione dei giuristi d’impresa di Gabriel Vera Artázcoz legal director di Sener Aeroespacial intervistato da Iberian lawyer
In Italia il 25% dei giuristi d’impresa si è attivato sul tema nell’ultimo anno, ma solo un ufficio legale su dieci ha un in house specializzato in materia. La strada è quindi è ancora in salita anche
Sabiana, controllata di Arbonia (quotata in svizzera e attiva nel mercato nella distribuzione di radiatori) ha acquisito la società spagnola Cicsa Industriales del Calor. L’acquisizione di Cicsa insieme all’acquisizione di Tecna, S.L.
Sono tempi duri per i general counsel. Per lo meno questa è la fotografia che emerge dalla 2021 EY Law Survey che, la big four EY ha realizzato insieme alla Harvard Law School Center on the Legal
Cresce l’Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le pmi, ma diminuisce il gap. Smart factory (66%) e smart logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione