Accenture: al via il programma di rinnovamento degli spazi
Accenture ha intrapreso un programma di rivisitazione degli spazi e arricchimento dell’esperienza lavorativa che coinvolge le principali città in cui l’azienda è presente: un investimento complessivo di oltre 360 milioni di euro e 70mila metri quadrati.
Gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti da Giovanni Frugiuele (nella foto), senior legal business partner; Anna Scherillo, geographic legal counsel; Raffaella Sportiello, contract manager e Mary Corcione, geographic senior legal counsel.
Attraverso i Forward Building, questo il nome scelto per i nuovi edifici che vedranno la luce entro il 2021, Accenture si pone l’obiettivo di arricchire l’esperienza professionale dei propri dipendenti e abilitare nuovi modelli di lavoro che, attraverso elementi come la co-creazione e la collaborazione, permettono di comprendere le esigenze dei clienti e offrire, in tempi rapidi, soluzioni innovative per risultati distintivi.
Il programma di rinnovamento partirà dalla città di Milano, con il Forward Center di Via Nino Bonnet, a pochi passi da Corso Como e, successivamente, con il Forward Hub Milanofiori Nord. Seguiranno Roma e altre sedi italiane: Accenture sta infatti già implementando numerose azioni per promuovere un’esperienza nuova e coerente su tutto il territorio nazionale, dando vita ad un modello innovativo in grado di creare valore e dare impulso alla crescita del Sistema Paese.