Sea e Skyports siglano partnership per lo sviluppo dei vertiporti in Italia
Sea Milan Airports e Skyports, operatore della progettazione e gestione di vertiporti, hanno firmato un accordo di partnership per valutare l’opportunità di sviluppare e gestire un network di vertiporti in Italia a partire da Milano.
La partnership tra SEA e Skyports propone lo sviluppo di vertiporti adatti ai diversi modelli di eVTOL (veicoli elettrici a decollo verticale). Le nuove infrastrutture permetteranno collegamenti point to point 100% carbon free, intra-city e inter-city, decongestionando il traffico automobilistico urbano.
A seguire gli aspetti legali del dossier è Pierluigi Zaccaria (nella foto), insieme a Marilina Palmiotto.
Il primo step del progetto dovrebbe prevedere la realizzazione di vertiporti all’interno del sedime aeroportuale per sviluppare un collegamento intermodale veloce con navette taxi fra l’aeroporto e le diverse aree strategiche della città, la cui collocazione al momento è in fase di studio. A tal fine SEA ha stretto accordi con primari operatori italiani di infrastrutture per la mobilità.
La cosiddetta Mobilità Aerea Avanzata (AAM), fortemente voluta da ENAC, potrebbe avviare le operazioni commerciali in tempo utile per offrire un servizio stabile durante le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina del 2026.
Lo sviluppo della AAM, oltre a migliorare la connessione del territorio grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie del settore, offre a SEA la possibilità di contribuire in maniera significativa alla decarbonizzazione del settore.