Bagaglio a mano Ryanair: il Tar Lazio annulla la sanzione dell’Agcm

Lo scorso 20 febbraio l’Agcm aveva vietato la nuova policy bagagli di Ryanair per presunta ingannevolezza della relativa comunicazione commerciale e per presunta violazione della disciplina europea in materia di trasporto aereo. A fronte di tale provvedimento, il vettore irlandese aveva proposto ricorso innanzi al Tar del Lazio evidenziando l’assoluta trasparenza della propria politica in materia di bagagli e lamentando che la pronuncia dell’Agcm fosse lesiva della sua libertà tariffaria stabilita dalla disciplina europea in materia di trasporto aereo, limitativa della concorrenza e idonea a creare notevoli disagi anche ai passeggeri.

Con sentenza pubblicata in data 29 ottobre 2019, il Tar Lazio ha accolto in pieno il ricorso del vettore, stabilendo così la piena legittimità e trasparenza della policy bagagli adottata da Ryanair, oltre che la sua idoneità a costituire uno stimolo concorrenziale positivo nel mercato del trasporto aereo poiché differenzia l’offerta consentendo un risparmio di costi ai consumatori non interessati al trasporto di un secondo bagaglio a mano.

BonelliErede e Macchi di Cellere Gangemi sono gli studi legali che hanno affiancato Ryanair in questo giudizio. Il primo ha agito con un team composto dai partner Claudio Tesauro (nella foto) e Raffaele Cassano e dai senior associate Giorgio Bitonto e Giulia Rochira; il secondo, invece, con un team costituito dai partner Matteo Castioni e Giannalberto Mazzei e dal senior associate Alessandro Di Carlo.

Gennaro Di Vittorio

SHARE