Green bond da 500 milioni per Iren
Iren, sotto il coordinamento del Cfo del gruppo Massimo Levrino (nella foto), ha emesso un prestito obbligazionario a valere sul Programma Euro Medium Term Note.
In particolare, la società ha aggiornato e incrementato da 1,5 miliardi a 2 miliardi di euro il Programma EMTN in qualità di emittente e d emesso il suo primo Green Bond a valere sul plafond incrementato del Programma rinnovato, per un importo pari a 500 milioni, cedola pari al 1,50%, scadenza al 2027.
Il Green Bond è stato ammesso a quotazione sia sul mercato regolamentato di riferimento del Programma (Irish Stock Exchange), sia sul segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT, sistema multilaterale di negoziazione di Borsa Italiana, nella specifica lista di green e social bond. I proventi del prestito obbligazionario verranno utilizzati per il finanziamento o il rifinanziamento di specifici progetti ecosostenibili del Gruppo Iren.
Nell’ambito dell’operazione, Orrick ha assistito Iren, mentre Gop ha assistito Banca IMI, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Société Générale e Unicredit Bank in qualità di banche collocatrici del bond esclusivamente alla clientela istituzionale. Il team di Orrick che ha affiancato Iren in tutti gli aspetti legali dell’emissione, è stato guidato dal managing partner italiano, Patrizio Messina, insieme alle partner Annalisa Dentoni-Litta e Madeleine Horrocks, quest’ultima per la parte di diritto inglese, dalla senior associate, Sabrina Setini e dal junior associate, Giuseppe Venneri. La partner Francesca Isgrò, con l’associate Valeria Camilli hanno curato gli aspetti di diritto amministrativo, mentre il partner Alessandro Mainardi con il senior associate Giovanni Leoni e l’associate Camillo Melotti-Caccia hanno curato gli aspetti fiscali.
Gop ha assistito le banche collocatrici per gli aspetti di diritto inglese e italiano relativi all’operazione, con un gruppo di lavoro guidato dal partner Richard Hamilton insieme a Martina Giocoladelli per gli aspetti di diritto inglese, e dal partner Marco Zaccagnini, coadiuvato dalla senior associate Elena Cirillo e dall’associate Smeralda Mazzei, per gli aspetti di diritto italiano. La partner Elisabetta Gardini, con il counsel Mattia Petrillo e l’associateRiccardo Leccia hanno curato gli aspetti di diritto amministrativo, mentre il partner Fabio Chiarenza, con gli associate Paola Dora Sposato e Luciano Bonito Oliva hanno curato gli aspetti fiscali.