Aperte le iscrizioni per il ‘Corso di Perfezionamento per Giuristi di Impresa’
Sono aperte fino al 30 novembre 2021 le iscrizioni per il “Corso di Perfezionamento per Giuristi di Impresa”. Il corso è organizzato dall’Università Bocconi sotto la direzione del professore Luigi Arturo Bianchi, dello studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici.
Le lezioni avranno inizio giovedì 13 gennaio e termineranno il 27 maggio 2022. Giunto alla sua X edizione, il corso è un unicum nel panorama italiano, sia per l’autorevolezza della sua Faculty sia per il suo programma. Oltre infatti ad assai noti accademici, non solo bocconiani, il corpo docente annovera anche numerosi e importanti General Counsel di primari gruppi italiani, dirigenti aziendali nonché magistrati e notai tra i più qualificati nel settore societario.
I DOCENTI
Il corso ospiterà infatti interventi di professionisti di rilievo, tra i quali Gianpaolo Alessandro (Direttore della Divisione Legal di Unicredit), Pier Giuseppe Biandino (Direttore della Divisione Legal & Corporate Affairs di Edison), Giuseppe Catalano (Segretario del Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali), Maurizio Dallocchio (Professore Ordinario di Finanza aziendale, Università Bocconi), Achille Galdini (Responsabile Direzione Segreterie Organi Collegiali e Affari Generali presso Intesa Sanpaolo), Carlo Marchetti (Professore Ordinario di Diritto privato comparato, Università degli Studi di Milano), Piergaetano Marchetti (Professore Emerito di Diritto commerciale, Università Bocconi), Francesco Mucciarelli (Professore Associato di Diritto penale, Università Bocconi), Mario Notari (Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università Bocconi) e Marco Ventoruzzo (Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università Bocconi)
IL PROGRAMMA
Il programma, accanto alle materie giuridiche collegate al mondo degli affari, include anche corsi di contabilità, di principi contabili internazionali e di finanza aziendale per giuristi, tenuti da anni dai maggiori specialisti di queste materie. Ampio spazio è inoltre dedicato alla pratica societaria e ai più significativi contratti d’impresa, grazie al contributo di operatori con una lunga e diretta esperienza nel settore.