Gli in house e gli esterni nel round da 1,5 milioni chiuso da Sidereus
Sidereus Space Dynamics, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di veicoli spaziali di tipo EOS, ha chiuso un round seed da1,5 milioni di euro. A guidare questo nuovo round sono Primo Space, parte di Primo Ventures, fondo specializzato nel settore della new space economy (ne avevamo parlato su MAG a questo link) e Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital sgr, dedicato allo sviluppo di startup e pmi nel Mezzogiorno.
GLI IN HOUSE ED ESTERNI
Cdp Venture Capital sgr ha seguito l’operazione con un team di legali interni guidato dal responsabile Alessandro di Gioia (nella foto) e composto da Elisa Toriello, Debora Perciballi, Gabriele Petrini e Angela Malizia.
Orrick ha prestato assistenza a Sidereus Space Dynamics con il partner Andrea Piermartini.
Alma STA ha assistito Primo Space e CDP Venture Capital sgr con un team coordinato dal partner Roberto Nigro e composto dalle associate Sveva Ricci e Sara Aratari.
Quantico Advisory, con Lorenzo Castellano, e Iniziativa, con il partner Marco Messina, hanno agito in qualità di co-advisor finanziari dei founder e dei soci storici di Sidereus, guidati dall’incubatore di startup Management Innovation.
I PIANI DI SIDEREUS
Sidereus Space Dynamics è stata fondata nel 2019 da Mattia Barbarossa con il supporto di Management Innovation. Il gruppo creato assieme a Luca Principi, co-founder e coo, e Massimiliano Masciarelli, co-founder e cfo, è impegnato nello sviluppo di tecnologie avanzate per il volo spaziale.
I veicoli EOS, caratterizzati da dimensioni ridotte (alti 1/10 dei lanciatori convenzionali), sono dotati di sistemi di volo e sicurezza all’avanguardia ed operabili da qualunque luogo nel mondo in poche ore. EOS sarà in grado di lanciare carichi nello spazio, svolgere attività in orbita e di procedere al recupero di microsatelliti. La ricerca e sviluppo del primo dei tre prototipi, EOS “Caronte”, è culminata con la sua realizzazione e sperimentazione nel dicembre 2020. Permettendo di raccogliere dati essenziali per l’avvio della fase successiva.
Con il nuovo round seed sarà possibile proseguire lo sviluppo del secondo prototipo, EOS “Virgilio”. Verrà portata a compimento, nel corso dei prossimi 18 mesi, una campagna di test ad intensità crescente. Spazieranno dalle accensioni statiche dei motori fino ad arrivare all’esecuzione di voli a bassa quota. L’obiettivo è completare l’intero programma di sviluppo entro il 2024. E inaugurare i primi voli orbitali commerciali del terzo ed ultimo prototipo EOS “Beatrice”.