Wyser: 5 punti cardine per attirare professionisti qualificati in materia di Cybersecurity

Vulnerabilità, malware, esposizione dei dati e, da poco, GDPR compliance. Sfide e preoccupazioni che riguardano le aziende di tutta Europa e non solo. Si stima infatti che il “cybercrimine” porterà a triplicare il numero di posizioni aperte nei prossimi cinque anni1. Una grande sfida per le aziende, che a livello globale, lamentano una carenza di personale qualificato laddove, invece, i manager HR prevedono di far crescere il reparto dedicato del 15%2.

Grande opportunità quindi per chi è in cerca di lavoro, anche perché la cybersecurity abbraccia ogni tipo di settore: se in testa troviamo i servizi professionali (37%), non mancano le richieste nel mondo della finanza (13%), della difesa (12%), ma anche della sanità (6%).

Secondo Wyser sono questi i 5 punti cardine per le aziende che vogliono attirare professionisti qualificati in materia di cybersecurity:

  1. Formazione e aggiornamento continuo – Prevedere piani di investimento strutturati per un costante aggiornamento del personale
  1. Flessibilità nella ricerca e selezione – Includere nella selezione anche candidati con background non strettamente tecnico
  2. Misure di conciliazione vita-lavoro – Garantire flessibilità di orario e altri benefit per rendere l’azienda più attrattiva rispetto ai competitor
  3. Opportunità di carriera all’interno dell’azienda – Dare alle risorse la possibilità di crescere all’interno dell’azienda evitando così un rapido turn-over
  4. Diffusione di una cultura della cybersecurity in azienda – Costruire una cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli, riconoscendo il valore dello specialista

Gennaro Di Vittorio

SHARE