Work-life balance: Servizi Italia ottiene la certificazione base Family Audit

Servizi Italia, società quotata all’Euronext Star Milano e attiva nel mercato dell’outsourcing di servizi ospedalieri in Italia, Brasile, Turchia, India, Albania e Marocco, ha ottenuto la certificazione base Family Audit.

Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane messo a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni vita e lavoro dei propri dipendenti. È uno standard sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento, diffuso a livello nazionale e riconosciuto a livello internazionale, che innesca un ciclo virtuoso di miglioramento continuo e che offre la possibilità di entrare in un network di enti ed aziende che mirano a diventare ambienti di lavoro eccellenti.

Servizi Italia, nell’ambito delle iniziative previste dal piano di sostenibilità contenuto nella Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario, ha deciso di aderire a questo strumento, in quanto ritiene che il benessere dei propri dipendenti sia il punto di partenza per un processo di miglioramento nell’ottica della responsabilità sociale d’impresa.

La certificazione Family Audit ha previsto la predisposizione di un piano triennale di attività, che verranno verificate annualmente da un auditor esterno al fine di ottenere a fine periodo la versione executive della certificazione stessa. Le azioni individuate nel piano riguardano principalmente: la sperimentazione della flessibilità oraria per le figure impiegatizie, della cessione di ferie solidali e dello smart working; la dematerializzazione dei processi HR e Amministrativi; il welfare e il well-being; la prevenzione e la salute; il rafforzamento delle competenze manageriali in tema di conciliazione; la creazione della cultura organizzativa fortemente orientata allo sfruttamento “intelligente” degli strumenti IT e ai temi della conciliazione; l’istituzione di borse di studio per dipendenti e figli dei dipendenti; il sostegno alle comunità locali e valorizzazione delle persone.

 

 

 

SHARE