Webuild si aggiudica contratto da 16 miliardi di dollari in Usa. I legali

Webuild e la sua controllata statunitense Lane Construction hanno firmato il contratto definitivo del valore di 16 miliardi di dollari con la società Texas Central per realizzare la ferrovia ad alta velocità tra Dallas e Houston.

Con questo contratto il Nord America sale al 35% nel backlog costruzioni totale del gruppo, rappresentando il primo singolo mercato per backlog costruzioni.

 

Gli aspetti legali del dossier sono stati seguiti da un team in house guidato dal general counsel Viniscio Fasciani (nella foto).

 

«Il contratto crea un’occasione unica anche per tutte le imprese italiane che lavorano con Webuild (che integreranno la filiera americana di Lane sul progetto), inclusa Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato), che farà per Webuild la supervisione alla progettazione. Il progetto prevede la realizzazione di fabbriche per prodotti da utilizzare per la costruzione della linea ferroviaria, anche con tecnologia italiana specializzata in alcune lavorazioni dell’alta velocità, con un forte impatto in termini di occupazione. Con la costruzione della nuova linea ferroviaria verranno creati 17mila posti di lavoro diretti e oltre 20mila indiretti. Secondo le previsioni, saranno utilizzati materiali per un valore stimato di contratti di 7,3 miliardi di dollari da fornitori statunitensi di 37 stati, insieme a contratti per la filiera italiana specializzata nel settore. Una volta che i treni entreranno in servizio, saranno creati oltre 1.500 posti di lavoro diretti», si legge nella nota del gruppo.

Il contratto, uno dei più importanti firmati negli Stati Uniti nel settore delle infrastrutture, si afferma anche come un traguardo “trasformativo” per Webuild, segnando il completamento di un percorso iniziato nel 2014 quando Salini ha rafforzato la propria dimensione integrando Impregilo, successivamente Lane, ed ora Astaldi, creando quello che oggi è il Gruppo Webuild. Con quest’ultima acquisizione, l’ulteriore crescita del livello dimensionale, raggiunta nell’ambito della iniziativa Progetto Italia, Webuild si propone come operatore strategico di un megaprogetto che potrà contribuire alla ripresa economica ed occupazionale post-Covid.

Il contratt prevede in capo al gruppo la realizzazione dei lavori di ingegneria civile, con la progettazione e la realizzazione del tracciato di 379 chilometri (236 miglia), del sistema dei binari, dei viadotti, degli edifici e dei servizi per la manutenzione, per il deposito dei treni e per lo stoccaggio dei materiali.

Il treno, che avrà come modello il Tokaido Shinkansen della Central Japan Railway, il sistema di trasporto di massa più sicuro al mondo, collegherà le città in 90 minuti con una velocità massima di 320 chilometri orari, il servizio più veloce del Paese, con una corsa ogni ora e ogni 30 minuti nelle ore di picco, e uno stop nella Brazos Valley vicino alla Texas A&M University.

Leave a Reply

SHARE