Trina Solar vende i propri impianti in Grecia. Gli in house
Trina Solar, società quotata presso lo Shanghai Stock Exchange e operatore internazionale nel settore fotovoltaico, ha venduto il proprio portafoglio di impianti solari in Grecia a Hellenic Petroleum Renewable Energy Sources, società detenuta da Hellenic Petroleum Group.
GLI IMPIANTI
Commissionati a Trina Solar tra il 2013 e il 2014, con una capacità totale di circa 16 MW, i progetti sono situati nella regione della Beozia in Grecia e hanno registrato importanti performance dall’interconnessione. Inoltre, beneficeranno della tariffa incentivante ancora per diversi anni a venire.
GLI ADVISOR interni
Trina Solar è stata guidata a livello legale dal team in house coordinato dall’Head of Legal Italy, Greece & UK, Valentina Mercati (nella foto), coadiuvata dalla legal counsel, Chiara Napolitano e dal junior legal counsel, Andrea De Santis. A livello commerciale, Trina Solar è stata assistita dall’Head of Europe dell’International PV System Business Unit, Leonardo Lotti.
Nell’operazione, Trina Solar è stata assistita dallo studio legale Ashurst (clicca qui per approfondire il team su legalcommunity.it) e dallo studio Legale Karageorgiou & Associates per tutti gli aspetti di diritto greco.
Infine, Hellenic Petroleum è stata assistita dallo studio legale Bernitsas e da PwC, che ha agito in qualità di financial advisor dell’operazione.
LA STRATEGIA
Trina Solar – si legge in una nota – proseguirà la propria strategia di investimento nella regione balcanica attraverso lo sviluppo di un nuovo portafoglio di progetti fotovoltaici. Negli ultimi 20 anni Trina Solar è stata impegnata in alcuni dei principali progetti di sviluppo del settore e in Europa ha una pipeline di oltre 1GW che si svilupperà in diversi paesi, inclusi Spagna, Italia, Francia, Grecia e Regno Unito.
L’operazione segna un importante investimento per Hellenic Petroleum, volto a consolidare una strategia di rafforzamento nel settore dell’energia rinnovabile, prevedendo di sviluppare una significativa capacità eolica, fotovoltaica e da biomasse nei prossimi anni, diversificando il portafoglio energetico del Gruppo Hellenic Petroleum e contribuendo a bilanciare le sue emissioni di gas serra.