Trenitalia ottiene la gara sulle vetture ferroviarie: gli in house
Vittoria di Trenitalia nella controversia relativa alla gara per l’affidamento del “servizio di manutenzione ciclica e migliorie ambiente viaggiatori delle vetture ferroviarie di tipologia Comfort Notte”, di importo complessivo pari a 20 milioni di euro. Attivo nell’operazione il team legale in house di Trenitalia guidato dal direttore affari legali, societari e compliance Domenico Galli (in foto) e composto da Chiara Delucchi, responsabile contenzioso, con la collaborazione di Alessia Barbino, Michela Di Carmine, Anna Carmellini e Valentina Tonnicchi.
La vicenda
La terza classificata aveva infatti impugnato l’aggiudicazione del lotto 1 della gara denunciando una serie di presunte illegittimità in relazione alle operazioni svolte dalla stazione appaltante con riguardo alle valutazioni delle offerte tecniche e al giudizio di congruità dell’offerta economica dell’aggiudicatario.
Il TAR Roma (sent. n. 4440/2023), aderendo alle tesi difensive dei legali di Trenitalia, ha rigettato integralmente l’impugnazione, rilevando quindi la piena legittimità dell’attività procedimentale posta in essere dalla stazione appaltante.
La decisione è particolarmente rilevante non solo per l’importanza strategica della commessa, trattandosi dell’affidamento dei servizi che incidono sulla qualità e le performance delle vetture ferroviarie, ma anche per le articolate motivazioni con cui il TAR si è pronunciato in ordine alla infondatezza delle censure, che riguardavano i temi particolarmente complessi dell’assegnazione dei punteggi tecnici e del giudizio di congruità dell’offerta aggiudicataria.
I legali esterni
Il contenzioso è stato seguito per Trenitalia dal team di P&I – Guccione e associati composto dai partner Claudio Guccione e Adriano Cavina e dall’associate Donato Caterino.