Trenitalia e Arsenale, accordo per treni di lusso. I legali
Il Treno della Dolce Vita porta il lusso sulle rotaie e racconta l’Italia delle eccellenze.
Dal 2023 cinque treni di design, sostenibili e con menù stellati percorreranno l’Italia facendone scoprire borghi nascosti. Si tratta del progetto di Trenitalia e Arsenale che punta a 74mila viaggiatori entro il 2026.
Il “treno della Dolce Vita” è un progetto di Trenitalia e della società di Nicola Bulgari e Paolo Barletta attiva nell’ospitalità di alta gamma. Da gennaio del 2023 metterà sulle ferrovie italiane cinque treni per un totale di cinquanta carrozze, dove si potranno trascorrere da uno a tre notti viaggiando in 14 regioni e toccando 128 fra città e borghi lungo 16mila km di rotaie, spesso storiche. Venti le suite e 12 le cabine deluxe per un totale di 32 cabine per treno, che potranno ospitare fino a 64 passeggeri.
Per Trenitalia il dossier legale è stato seguito dal direttore affari legali societari e compliance di Trenitalia Domenico Galli (nella foto, in evidenza), e dagli avvocati Anna Rita Leo (nella foto, sotto), Davide De Giorgi e Maria Teresa Gallo. Per la società Arsenale hanno agito gli avvocati Alessandro Botto e Marco Gubitosi di Legance.