Svizzera: il 2020 in cinque cambi di poltrona
Se è vero che le sfide dei general counsel si sono moltiplicate per rispondere alla crisi sanitaria, è altrettanto vero che prendere il timone del legal aziendale in un momento così delicato è una sfida da non sottovalutare. Eppure, il mercato in house svizzero dimostra la resilienza necessaria e in alcuni casi investe in professionisti proprio per far fronte alle mutate esigenze nello scenario europeo e internazionale. Legalcommunity.ch, l’ultima testata del gruppo LC che monitora il mercato legale svizzero, ha individuato i cinque cambi che meglio raccontano questo 2020.
Steve Bunnell – Diem Association
Andando verso un futuro sempre più digitale, Diem, la criptovaluta che Facebook ha creato nel 2019 (chiamata Libra fino a inizio dicembre), avrà sicuramente un ruolo di primo piano. Il progetto e le transazioni sono gestiti e crittografati dalla Diem Association che ha sede a Ginevra. Fra crescita e innovazione, Diem ha così cominciato a formare la sua squadra legale. Infatti, lo scorso agosto ha nominato Steve Bunnell Chief Legal Officer, dopo soli tre mesi dalla nomina di Robert Werner come general counsel. Il breve mandato di Werner – e, quindi, la sua sostituzione – si collega alla necessità di dimettersi dal consiglio di amministrazione di Deutsche Bank Trust e Deutsche Bank Trust Americas per restare l’avvocato numero uno di Diem.
Bunnell arriva dagli Stati Uniti, dove vanta una lunga carriera legale come ex general counsel del Dipartimento per la sicurezza interna e ex capo della sezione penale dell’ufficio del procuratore nel distretto della Columbia. Una carriera che in realtà parte dallo studio internazionale O’Melveny & Meyers, dove è stato co-presidente della practice Data Security and Privacy. La sua esperienza comprende una vasta expertise nella consulenza a clienti del settore blockchain e istituzioni finanziarie. Bunnell lavorerà a stretto contatto anche con l’ultima arrivata in casa Libra proprio lo scorso novembre: Saumya Bhavsar, general counsel di Diem Networks, controllata di Diem Association.
Suzanne Rich Folsom – Philip Morris International
Lo scorso giugno Philip Morris International ha annunciato Suzanne Rich Folsom come nuova Senior Vice President e General Counsel. Nel ruolo, che ricopre effettivamente da luglio, è responsabile legale, etica e compliance del gruppo che ha il suo quartier generale operativo a Losanna. La legale – che vanta decenni di esperienza internazionale in aziende pubbliche e private – è arrivata in PMI da Manatt, Phelps & Phillips dove ha co-presieduto il gruppo Investigations, Compliance e Strategic Response ed è stata membro dei gruppi Government & Regulatory e Cyber & Privacy. Ancor prima è stata General Counsel, Chief Compliance Officer e SVP, Government Affairs e Global Public Policy in United States Steel Corporation, produttore di acciaio statunitense che svolge anche importanti attività in Europa centrale.
Folsom ha preso il posto Marc Firestone, che dopo più di otto anni in PMi, anche nel ruolo di President external affairs, è andato in pensione. La professionista riporterà direttamente al CEO André Calantzopoulos. Alla guida dei team legale, ha il compito di orientare il dibattito riguardo la transizione aziendale verso un futuro senza fumo. Nel suo ruolo, Flosom è consigliere del team dirigenziale esecutivo, del consiglio di amministrazione e ha anche l’obiettivo di supportare legalmente quadri normativi appropriati e proporzionati al rischio aziendale.
Manuel Liatowitsch – Ringier
Una tendenza riscontrata è anche quella di passare dallo studio legale all’azienda. È il caso di Manuel Liatowitsch, nominato ad agosto Chief Legal Officer di Ringier, media company svizzera che opera, fra l’altro, soluzioni innovative anche in Africa e Asia. A capo del dipartimento legale è entrato ufficialmente da ottobre prendendo il posto di Adrian Dudle, che lo guidava dal 2012. Liatowitsch ha lasciato la partnership in uno dei principali studi legali svizzeri, Schellenberg Wittmer a Zurigo, dove era arrivato oltre 20 anni fa e faceva parte del Comitato direttivo dal 2015 (dopo la nomina a partner nel 2008).
Specializzato in contenzioso in materia di proprietà e governance, in azienda l’avvocato applicherà le sue competenze a livello internazionale. Per il CEO Marc Walder, Liatowitsch è fra i migliori avvocati di contenzioso in tutta Europa. Il nuovo CLO si è detto subito pronto ad accogliere la sfida in Ringier che definisce “simbolo dell’economia svizzera” e a prendere così l’eredità legale dopo le numerose – e recenti – joint venture stipulate dal predecessore. “Amando le notizie e tecnologia – ha dichiarato Liatowitsch – entrare a far parte di Ringier è un’enorme opportunità e una sfida di cui sono estremamente entusiasta”.
Katja Roth Pellanda – Zurich Insurance Company
Lo scorso settembre Zurich ha nominato Katja Roth Pellanda come nuovo Group General Counsel alla guida team legale del gruppo. La professionista, in realtà, è entrata a far parte di Zurich lasciando Novartis già lo scorso aprile, ricoprendo inizialmente il ruolo di Deputy Group General Counsel. È così succeduta a Yannick Hausmann, che dopo 12 anni nel ruolo ha deciso di passare a nuove attività professionali.
La nomina arriva nel bel mezzo di una trasformazione aziendale con il lancio di una nuova unità per espandere i servizi digitali a livello globale e rafforzare le connessioni con clienti e partner. Pellanda è stata Head of Corporate Law e Corporate Governance in Novartis dal 2015, ricoprendo anche il ruolo di Global Head of legal People & Organization da giugno 2019. Prima della carriera aziendale, la professionista è stata senior associate dello studio legale Bär & Karrer.
Hans Rudolf Trüeb – DiNAQOR
Lo scorso settembre DiNAQOR, una società specializzata in piattaforme di terapia genica, ha nominato Hans Rudolf Trüeb suo primo General Counsel e Corporate Secretary. Attualmente senior partner di Walder Wyss, uno dei principali studi elvetici, assiste clienti svizzeri e internazionali in transazioni societarie e tecnologiche, nonché in questioni di governance e compliance.
Trüeb è anche professore a contratto presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Zurigo. Inoltre, è co-presidente del gruppo di studi legali per la tecnologia e le telecomunicazioni degli avvocati di Zurigo. Contestualmente, DiNAQOR ha annunciato l’aggiunta di Mauro Giacca allo Scientific Advisory Board e le nomine di John McLaren a presidente della filiale britannica e Eduard Ayuso come Chief Technology Officer.