Stellantis nel dopo Tavares: Luca Maestri in pole position
Spunta il nome di Luca Maestri (in foto) tra i ceo papabili per Stellantis nel dopo Carlos Tavares, ex amministratore delegato del gruppo automobilistico multinazionale nato dalla fusione tra il gruppo PSA e Fiat Chrysler Automobiles.
Stellantis ha finora smentito la notizia, che alcune fonti hanno definito fake news. Ad ogni modo, secondo i rumours riportati da alcune testate, proprio Luca Maestri rientrerebbe tra i candidati favoriti dal presidente John Elkann per la guida del gruppo, accanto a quelli, secondo quanto annunciato da Reuters qualche giorno fa, degli interni Maxime Picat, chief purchasing e supplier quality officer, e Antonio Filosa, chief operating officer North America. Tra gli altri candidati esterni al gruppo figurano invece Luca de Meo, amministratore delegato di Renault, Mike Manley, alla guida di AutoNation, José Muñoz, ceo di Hyundai Motor Company, Edouard Peugeot.
Maestri – classe 1963 e origine romane – è attualmente vicepresidente e CFO di Apple, dove è entrato nel 2013. In passato è stato in General Motors, dove si è occupato della joint venture con Fiat e del rilancio del colosso in America Latina e Asia.
Tra le prime sfide che dovrà affrontare il nuovo ceo di Stellantis compaiono il calo dei ricavi, la crisi occupazionale negli stabilimenti italiani e la costruzione di una nuova strategia per gli Usa.