Snam e Tenova avviano collaborazione per la decarbonizzazione dell’industria metallurgica
Un accordo per promuovere la decarbonizzazione del settore metallurgico in Italia e all’estero: Snam, principale operatore di infrastrutture energetiche in Europa, e Tenova, società attiva nello sviluppo e fornitura di soluzioni sostenibili per la green transition dell’industria metallurgica, si sono impegnate a condurre studi strategici e analisi di mercato congiunti per realizzare apposite infrastrutture e sistemi di produzione dei metalli attraverso l’utilizzo di idrogeno verde.
Per Tenova l’accordo è stato seguito, lato legal, da una squadra in house guidata dal chief legal officer Giorgio Melega.
L’obiettivo è sviluppare soluzioni integrate pronte all’uso e testate in impianti industrialiper consentire una sostanziale riduzione delle emissioni di CO2 e NOx nel processo produttivo, dalla fusione alla trasformazione dei semilavorati metallici.
Snam metterà a disposizione le proprie competenze nelle tecnologie e nel trasporto dell’idrogeno, mentre Tenovacontribuirà con il suo know-how in particolare sui sistemi di combustione di riscaldo e il trattamento termico e i forni fusori ad arco elettrico. La collaborazione tra Tenova e Snam si svilupperà sia attraverso test specifici presso il laboratorio in fase di realizzazione nel quartier generale di Tenova a Castellanza (Varese), sia attraverso installazioni e test di produzione direttamente in siti industriali.