Snam completa acquisizione Ladurner Ambiente e rileva 83% Renerwaste. Gli in house
Snam, attraverso la nuova società controllata Snam 4 Environment, ha completato l’acquisizione da Ladurner Ambiente e da AB Invest di una quota di circa l’83% di Renerwaste, una delle maggiori società attive in Italia nelle infrastrutture di biogas e biometano, per un esborso al closing, comprensivo del rimborso di finanziamenti dei soci, di circa 46 milioni.
L’operazione, interamente finanziata con fondi propri, prevede la possibilità per Snam di acquisire, a partire da giugno 2020, anche il restante circa 17% del capitale sociale detenuto da Ecopartner. Le attività di Renerwaste (tre impianti e, al verificarsi di determinate condizioni entro il 2022, le società titolari di autorizzazioni per la costruzione di altri due impianti) generano oggi ricavi annui per oltre € 20 milioni e impiegano circa 50 persone.
In parallelo, è stato sottoscritto un memorandum of understanding con Infore Environmental Group, società di servizi ambientali quotata alla Borsa di Shanghai e azionista di controllo di Ladurner Ambiente, per possibili iniziative congiunte per lo sviluppo di infrastrutture di biogas e biometano in Cina.
Snam, inoltre, ha siglato una lettera di intenti vincolante finalizzata a negoziare e definire gli accordi per avviare una partnership strategica nelle infrastrutture per il biometano da agricoltura tramite l’ingresso al 50% in Iniziative Biometano, società che opera in Italia con cinque impianti di biogas, per i quali c’è un piano di conversione a biometano, e con diversi impianti in fase di autorizzazione o costruzione.
Le operazioni sono state seguite dal team in house di Snam, guidato dal general counsel Marco Reggiani (nella foto) con la head of foreign assets legal affairs Gloria Bertini e i legal counsel Letizia Giampieri e Leonardo Marroni. Snam è stata affiancata da Nctm con un team guidato dagli equity partner Raffaele Caldarone e Carlo Grignani e dall’associate Martina Da Re.