Sit: Chiara de’Stefani nominata Corporate Sustainability Director
Chiara de’ Stefani è stata nominata Corporate Sustainability Director di Sit.
La società ha nominato un assetto di governance dedicato a delineare la strategia e il percorso di sostenibilità del gruppo per perseguire il “successo sostenibile” – secondo quanto previsto dal Codice di Corporate Governance per le società quotate sul Mercato Telematico Azionario (“MTA”) – che guida l’azione dell’organo di amministrazione e che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio di tutti gli stakeholder rilevanti per la società.
Organizzazione
Un’evoluzione che ha deliberato l’istituzione di una struttura aziendale “glocal” dedicata alla sostenibilità, così composta: un corporate sustainability director, un amministratore con specifiche deleghe in ambito ESG con la responsabilità di coordinare il piano di sostenibilità del gruppo, le relative politiche e obiettivi di miglioramento oltre a promuovere l’engagement e la comunicazione verso gli stakeholder; un sustainability steering committee, un comitato manageriale multifunzionale, guidato dal corporate sustainability director, responsabile della definizione e attuazione del piano di sostenibilità e del raggiungimento degli obiettivi perseguiti, anche in relazione alla dichiarazione non finanziaria (DNF); sustainability officer & corporate team: un gruppo di lavoro, presieduto dal sustainability officer, composto da risorse dotate di competenze specifiche in ambito ESG, atte a implementare le azioni operative previste nel piano di sostenibilità e a rendicontarne i risultati, anche in relazione alla DNF, concorrendo alla diffusione della “cultura della sostenibilità”. Sustainability local units: unità specializzate, diffuse nell’organizzazione a livello internazionale, che rappresentano i punti di riferimento per le tematiche e la diffusione della cultura ESG.