Quattro mesi per perdere una matematica

di michela cannovale

QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI PER SCARICARE GRATUITAMENTE LA TUA COPIA

Perché una bambina si convinca che la matematica “non è roba da donne”, possono bastare appena quattro mesi di scuola elementare. È quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori francesi che ha seguito per quattro anni circa 2,7 milioni di studenti, analizzando il loro rapporto con le materie stem. I risultati, pubblicati su Nature, parlano chiaro: all’ingresso a scuola, maschi e femmine hanno competenze matematiche praticamente identiche. Dopodiché, già dopo quattro mesi si registra un divario di 0,20 punti a favore dei primi. Nel secondo anno, il gap addirittura quadruplica.

Visto che ho imparato a non dare nulla per scontato, lasciatemi dire l’ovvio: non è una questione di capacità innate. Maschi e femmine partono dallo stesso livello: il talento non ha genere.

La distanza che si crea è piuttosto il frutto di uno stereotipo culturale radicato che le bambine iniziano ad assorbire in modo quasi invisibile fin dai banchi di scuola – e soprattutto quando crescono in famiglie e contesti con uno status socioeconomico più alto, dice lo studio. Qui, senza che quasi ce ne si accorga, si parla ai figli e alle figlie in modo diverso. “Bravo, sei proprio intelligente!”, si dice ai maschi. E alle femmine? “Brava, ti sei impegnata e ce l’hai fatta!”. Oppure “Dai, questo è difficile, chiediamo a papà”. Sono sfumature, che incidono però sull’autostima delle bambine e che impattano anche sull’ansia da prestazione in matematica, che colpisce specialmente loro e specialmente durante le prove in classe a tempo.

Le conseguenze si riflettono a strascico anche sulle scelte future, tanto che oggi, secondo i numeri di Nature, le donne costituiscono solo il 35% di chi sceglie di studiare materie stem nel mondo.

Non proprio un trionfo di parità, ma anche un segnale che là fuori ci sono ancora tantissimi talenti tutti da scoprire. Ed è qui che entrano in scena i programmi di diversity & inclusion. Non solo perché è una questione principio, ma anche perché è davvero un peccato lasciarsi sfuggire delle matematiche brillanti, a maggior ragione se bastano solo quattro mesi per decidere di non avventurarsi in certi percorsi.

La ricerca francese, in questo senso, qualche consiglio pratico ce lo dà: puntare sulle competenze trasversali come fiducia e gestione dello stress, alleggerire approcci didattici troppo improntati alla competizione e, perché no, iniziare a trattare l’errore non come una catastrofe, ma come un passaggio naturale dell’apprendimento.

Ne parlo più approfonditamente nella nuova puntata di Diverso sarà lei con Marie Madeleine Gianni, fondatrice e presidente di Bet she can, fondazione nata nel 2015 per accompagnare le bambine tra gli 8 e i 12 anni nello sviluppo della consapevolezza di ciò che sono e ciò che vogliono diventare. Buon ascolto!

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE