Quali sono le province e le regioni che pagano meglio (e peggio) in Italia?

Geography Index è la classifica della retribuzione media rilevata nelle 107 province italiane, e ha l’obiettivo di far luce sulle retribuzioni relative all’intero territorio italiano. Il report,  pubblicato annualmente dall’Osservatorio JobPricing contiene anche la graduatoria retributiva delle 20 regioni italiane.

Dall’edizione 2020 emerge un conto salato sulle retribuzioni variabili, che sono diventate una componente comunque importante del compensation mix dei lavoratori italiani (11,0% per i dirigenti, 6,2% per i quadri, 2,6% per gli impiegati; 1,2% per gli operai). In media il calo della RGA (retribuzione globale annua), infatti, è del 1,8%.

Regioni e province

Il Trentino supera la Lombardia conquistando il primo posto del podio con una RGA di 32.954 euro, mentre Lombardia in seconda posizione con  32.539 euro. Il Lazio conferma il terzo posto con una RGA di 31.391 euro. Scivola sotto la media nazionale il Veneto con una RGA di 29.891 euro. In fondo alla classifica troviamo invece Sardegna Calabria e Basilicata.

Riguardo le province, Milano resta in prima posizione grazie a una RGA di 35.497 euro, staccando quasi di duemila euro Bolzano e Trieste, rispettivamente seconda e terza in classifica. Trieste conquista il bronzo e sale di due posizioni con una RGA di 33.513 euro scalzando Genova dal podio.  Scalata verticale per Sondrio, Ferrara, Terni e Imperia: salgono tutte di 13 posizioni in classifica. In picchiata Lucca e Salerno che, invece, 13 ne perdono. Infine, tra le ultime 10 entrano Sassari e Lecce.

Gennaro Di Vittorio

SHARE