Prepararsi al 2021, suggerimenti per i giuristi d’impresa
L’inizio di un nuovo anno è sempre un buon momento per ripartire e pianificare le attività a medio lungo termine. Il produttore di software per i servizi legali Xakia ha stilato nel white paper “Yearly Planning For An Unusual Year” una serie di suggerimenti che potrebbero aiutare i team in house a organizzare il lavoro dei prossimi mesi.
Stando al rapporto il Covid-19 ha reso ancora più urgente la necessità per i giuristi d’impresa di avvalersi di un piano strategico. «Le direzioni affari legali sono troppo spesso sopraffatte dal lavoro quotidiano e risulta loro difficile, se non impossibile, fermarsi e dedicarsi ai progetti strategici. Secondo un sondaggio di FindLaw Corporate Counsel, oltre il 40% dei legali interni ammette di essere di solito troppo impegnato a “spegnere incendi” e di non riuscire di conseguenza a raggiungere obiettivi a lungo termine», si legge nel documento. E ciò accadeva già prima che la pandemia accrescesse i carichi di lavoro legali di circa il 77% (fonte 2020 Chief Legal Officer Survey di Altman Weil). Nonostante gli impegni però, insiste il report, non ci si può esimere, nemmeno in questo momento di grandi cambiamenti, dal realizzare un piano strategico. Senza quest’ultimo, infatti, è improbabile che l’ufficio legale riesca a migliorare significativamente i processi, l’erogazione del servizio (e la qualità della vita) e a dimostrare il suo valore al management.
Il primo passo che Xakia incoraggia i giuristi d’impresa a fare è: raccogliere informazioni sulla gestione delle attività del team nell’ultimo anno, in particolare i carichi di lavoro, il budget e le persone.
In secondo luogo, servono proattività e lungimiranza. Oltre al Covid-19 quali altre tendenze legali, normative, aziendali e politiche potrebbero influenzare l’organizzazione nell’anno a venire? Ma, sempre secondo il report, è importante non perdere di vista nemmeno il breve termine, per anticipare le attività che deriveranno dalla pandemia come i rientri in ufficio, i limiti di responsabilità, le polizze assicurative e ciò che sarà necessario fare man mano che i vaccini verranno distribuiti.
Servirà inoltre – continua Xakia – prefissarsi non più di tre grandi obiettivi per il 2021 e pianificare le azioni che saranno utili a realizzarle. Condividere obiettivi e programma d’azione con tutte le persone del team sarà fondamentale per ottenere successo.
Mi sembrano tutti suggerimenti utili, sia per i team più corposi che per quelli più piccoli. Voi che ne pensate?