Pillole di benessere per avvocati

“Immaginate di svegliarvi pieni di energia e ben riposati. Tanto da non avere nemmeno bisogno del caffè. Di andare al lavoro e riuscire a scrivere e-mail, memo e contratti migliori, al massimo delle vostre possibilità. Rientrate a casa tardino? Nessun problema. Avete comunque del tempo da dedicare a voi stessi. Non vedete l’ora di allenarvi, per iniziare e concludere il vostro miglior allenamento di sempre. Ciliegina sulla torta? I pasti per il giorno seguente sono già pronti – ve ne siete occupati durante il fine settimana. Benvenuti nella vostra nuova normalità”.

State già sognando, eh? La vita di un avvocato – che sia d’impresa o del libero foro – non è facile. La vostra giornata lavorativa, in pratica, è al servizio di altri, i clienti. Al mattino presto siete già indietro con le mail, durante il giorno sono in tanti a bussare alla vostra porta. Le ore passano così in fretta che si fa sera in un attimo. E a quel punto la priorità è quella di tornare a casa per stare con la famiglia. Prendere del tempo per sé stessi? Un’utopia.

Invertire la rotta è possibile. A sostenerlo è Angela Han, avvocata esperta in diritto sanitario (healthcare lawyer), personal trainer e chef vegetariana impegnata nel motivare gli avvocati e nell’aiutarli a condurre uno stile di vita sano (il suo sito web è pieno di consigli a questo riguardo www.angela-han.com). Il primo paragrafo dell’editoriale è un estratto della mail che si riceve da lei quando si prova a scaricare i suoi sette suggerimenti per migliorare la vostra salute in 24 ore.

In sostanza, secondo l’esperta, il segreto sta nel costruire una routine che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi personali e ad alimentare la vostra energia. Cosa si fare in concreto? La prima cosa da fare, secondo la professionista, è seguire questi sette semplici consigli:

  1. Appena svegli fare dieci piegamenti. È utile seguire la regola di un minuto di Gretchen Rubin, secondo la quale se ci si impegna per un solo minuto, è più probabile che si riesca a mantenere l’obbligo. Iniziare la giornata completando un compito della propria to-do-list alimenta il nostro livello di dopamina (che stimola il centro del piacere all’interno del cervello) e ci spinge a desiderare di chiudere altre attività.
  2. Bere due bicchieri d’acqua subito dopo il primo esercizio mattutino. L’acqua è un nettare preziosissimo per il corpo, lo aiuta a svegliarsi, stimola il metabolismo, elimina le scorie e alimenta il cervello per la giornata.
  3. Per pranzo scegliere alimenti naturali e completi. Prediligere frutta, verdura e cereali integrali. Più i cibi vengono alterati (ad esempio trasportati, riscaldati, pressati e impacchettati), più perdono sostanze nutritive.
  4. Se mangiate fuori, non finite tutto il pasto ma chiedete una doggy bag. Le porzioni dei ristoranti sono generalmente abbondanti, ma il cervello impiega 20 minuti prima di riconoscere la sazietà. La soluzione migliore è chiedere di mettere via una parte della vostra porzione per terminarla successivamente, se vi verrà fame.
  5. Ripulire la dispensa e il frigorifero dai cibi spazzatura (tenendo solo uno o due tra i vostri preferiti). Generalmente si tratta di alimenti confezionati, pieni di additivi e conservanti. Meglio sostituirli con prodotti non confezionati e più sani, come la frutta secca.
  6. Prevedere almeno cinque minuti della propria giornata da dedicare solo a sé stessi. Che siano per meditare, raccogliere i propri pensieri o contattare le persone care. Il tempo per sé stessi è ristoratore e aiuta a mantenere altri i livelli di efficienza.
  7. Impostare una sveglia che vi indichi l’orario in cui andare a letto. Sette-otto ore di sonno servono a recuperare le energie. Proteggere il tempo dedicato al sonno tanto quanto quello che viene dedicato alla veglia è importante.

Funzionerà?

Che dire… Se provate a seguirli e notate un miglioramento, fatemelo sapere…

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE