Osservatorio Willis Towers Watson 2021: HR, top manager e istituzioni a confronto il 24 novembre

L’impatto dell’innovazione sul mondo del lavoro, accelerato dalla pandemia, sarà al centro dell’Osservatorio Willis Towers Watson 2021. L’annuale appuntamento vede riuniti professionisti delle risorse umane e top manager delle principali aziende italiane e multinazionali per un confronto dinamico sulle tendenze del settore, e quest’anno ospiterà anche gli interventi di alti rappresentanti istituzionali. Questa edizione si svolgerà nuovamente in presenza, e sarà anche trasmessa in diretta streaming, e si terrà il prossimo 24 novembre, all’Hotel Principe di Savoia a Milano.

Nel corso dell’evento Willis Towers Watson presenterà i risultati del proprio studio sulle politiche di retribuzione relativi sia all’Italia che agli altri Paesi più rappresentativi.

Edoardo Cesarini, amministratore delegato di Willis Towers Watson, aprirà i lavori con un intervento sull’evoluzione del mondo del lavoro. A seguire, l’economista e docente universitario Giulio Sapelli fornirà il contesto generale presentando lo scenario socio-economico attuale e le prospettive per il 2022.

Rodolfo Monni e Nora Meli, Willis Towers Watson, presenteranno quindi i risultati per il 2021 dell’Osservatorio Willis Towers Watson sulle politiche di remunerazione. Maria Delli Pizzi, Willis Towers Watson, affronterà il tema della creazione di valore attraverso diversità, equità e inclusione, mentre in tema di innovazione e trasformazione Claudio Granata, Eni, racconterà l’esperienza del progetto Road – Rome Advanced District. L’utilizzo di sostenibilità e innovazione come leve di competitività finanziaria sarà invece approfondito da Matteo Fiocchi e Lorenzo Ciccarelli, Willis Towers Watson.

Top management e istituzioni si confronteranno sull’innovazione e il suo impatto sul mondo del lavoro: interverranno Francesco Caio, ceo Saipem; Silvia Candiani, ceo Microsoft Italia; Luigi Ferraris, ceo Ferrovie dello Stato, e alti rappresentanti istituzionali.

Ulteriori spunti di riflessione emergeranno dall’intervista a Pier Luigi Celli, scrittore e saggista, a cui seguirà il confronto sul tema lato HR in una tavola rotonda con Massimo Bruno, Ferrovie dello Stato; Angela Paparone, Microsoft Italia e Massimiliano Branchi, Saipem.

Erica Sacchetti, Giorgio Taddei e Andrea Scaffidi, Willis Towers Watson forniranno la risposta alla domanda “come si traduce wellbeing in italiano?”. Infine, nell’ultimo panel prima della chiusura dei lavori, Andrea Rolando, Willis Towers Watson, spiegherà la transizione da employee experience a life experience.

 

 

 

SHARE