Nextchem (Maire Tecnimont) con TotalEnergies per un impianto Biojet in Francia
NextChem, società controllata da Maire Tecnimont, si è aggiudicata da parte di TotalEnergies un contratto per sviluppare attività di front-end engineering design e fornire il proprio know-how tecnologico per realizzare un impianto di produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel, biocarburanti sostenibili per l’aviazione) a Grandpuits, in Francia.
L’impianto, che sarà in grado di trattare 400mila tonnellate annue di carburante, è parte del piano di conversione (noto come “Projet Galaxie”) della raffineria di Grandpuits in una piattaforma “zero-crude” che include anche una bioraffineria, dove NextChem ha già avviato le attività di ingegneria per un impianto (il primo in Europa) per la produzione di plastiche biodegradabili e compostabili, da 100mila tonnellate annue. L’impianto sarà operativo nel 2024.
Il “Projet Galaxie” è relativo alla produzione di carburanti Biojet, ottenuti dal trattamento di grassi residui dell’industria alimentare e oli esausti. Questa nuova unità segue la roadmap della Francia verso lo sviluppo di biocarburanti sostenibili per l’aviazione, che prevede un obiettivo del 2% entro il 2025 e del 5% entro il 2030.
Per conto di Maire Tecnimont, l’operazione è stata seguita dal dipartimento legale inhouse guidato dal general counsel Fabio Fagioli (nella foto). In particolare, l’avvocato Valentina Marchio ha seguito la negoziazione del contratto.