Chi è iscritto anche alle newsletter di Legalcommunity.it, Financecommunity.it e Foodcommunity.it sa già che il 2024 è l’anno delle novità per la redazione di LC Publishing Group. Innanzitutto: MAG diventerà mensile e sarà affiancato da quattro monografie, un progetto di cui scoprirete tutto nelle prossime settimane. Poi: la nostra tradizionale rassegna della settimana va in pensione per essere sostituita da una nuova newsletter, una per community. Questa l’abbiamo chiamata ‘Avvocati in da house’, un piccolo, personalissimo omaggio a quella canzone che faceva I want everybody in the house to say HEEEEEY!! HEEEY!!, che spesso ci ronza in testa mentre aggiorniamo la nostra testata. D’altronde, non abbiamo mai fatto segreto di essere una redazione pop.
A questo proposito, il fronte in house in questi giorni è più caldo che mai. Lunedì è uscito MAG e in copertina trovate Micaela Vescia, direttore affari legali e societari di Atm, che ci ha raccontato i retroscena dell’acquisizione di M4 da parte dell’azienda dei trasporti milanese. Ebbene sì: la società che dirige la linea Blu – la quarta del capoluogo lombardo – che porta fino all’aeroporto di Linate, diventerà presto completamente pubblica, anticipando quanto previsto dai patti parasociali a suo tempo sottoscritti dai soci.
Su MAG abbiamo pubblicato anche un’intervista doppia a Daniele Guarnieri, general counsel del gruppo Nestlé per Italia e Malta, e Francesca Petronio, partner dello studio Allen & Overy, che si confrontano sulle conseguenze del «periodo economico traballante» che stiamo vivendo e dei rischi per le aziende di incorrere in controversie giudiziarie inaspettate sempre più di frequente. Come ha ricordato Petronio, «quello che è successo negli ultimi anni – Covid, eventi climatici inattesi, scontri bellici – ha dimostrato alle imprese di essere esposte al rischio di controversie che non avevano previsto. Anche l’intelligenza artificiale, pur essendo certamente un’opportunità per tutti, porta con sé un nuovo rischio di contenzioso».
Puntuale anche l’appuntamento con la prima puntata del 2024 di ‘Diverso sarà lei’, il podcast in cui parliamo di diversità e inclusione nel mondo del lavoro. Questa volta, in particolare, il dibattito tra la conduttrice Michela Cannovale e l’ospite del giorno, Anna Zattoni, si focalizza sul tema della natalità. O meglio, della non natalità. Voi sapevate che per ogni minore con meno 6 anni ci sono in Italia 5,6 persone anziane? E che il 36% degli italiani ritiene che avere figli sia ancora un ostacolo alla carriera? Insomma, improbabile che, a queste condizioni, la maternità torni a diventare cool, come vorrebbero a Palazzo Chigi.