Con una recente decisione, il Tribunale di Roma ha accolto le eccezioni procedurali di Toscana Energia (società del gruppo Italgas) e ha conseguentemente rilevato la propria incompetenza sulle rilevanti domande risarcitorie promosse da un operatore
Secondo quanto Inhousecommunity.it è in grado di apprendere da Linkedin, Angela Lomuscio (in foto) è stata nominata head of legal Italy & Eu buying groups della compagnia Kraft Heinz, multinazionale statunitense del settore alimentare e delle
Lorenza Basilavecchia (in foto), con decorrenza da febbraio 2024, è entrata nella squadra legale di Renera Energy Italy, attiva nella transizione verso l’energia rinnovabile, in veste di senior legal counsel. La notizia si apprende dal profilo
Italcer Group, realtà italiana operante nel settore delle pavimentazioni e rivestimenti in ceramica di alta gamma e nell’arredo bagno di lusso guidata da Graziano Verdi (in foto) e controllata dal Fondo di Investimento Mindful
CPL Concordia, società cooperativa italiana attiva nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici, in particolare nella cogenerazione, gas metano, acqua e nei processi di telecontrollo e billing, comunica di aver acquisito il ramo energy
Dal 1° aprile 2024, Edgardo Di Meo (in foto), già Senior Marketing Director, diventa General Manager di Spin Master Italia e Grecia, filiali della multinazionale canadese Spin Master, leader a livello globale nel settore del giocattolo e
La possibile disinformazione generata dall’IA è un aspetto che preoccupa gli italiani in maniera diffusa (65%). Gli ambiti che potrebbero risentire maggiormente della disinformazione sono la sicurezza (false minacce/allarmi: 34%), seguita dall’economia (28%) e dalla politica (27%). È
Enercom, società di vendita del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, ha conseguito la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, rilasciata dall’ente certificatore ICMQ. La
Via alla nuova emissione subordinata Tier 2 di Banco BPM, con scadenza dieci anni e tre mesi (giugno 2034), rimborsabile anticipatamente a partire dal quinto anno, per un ammontare pari a 500 milioni qui di seguito idi euro.