«Ci vuole leggerezza e vedere le opportunità che si presentano», dice a MAG la general counsel di Banca IMI. «Micciché mi disse: il mio dg potrebbe avere bisogno di te»
Il settore farmaceutico e biotecnologie è il secondo settore meglio pagato in Italia, con una retribuzione annua lorda (Ral) media superiore ai 40mila euro lordi annui. Il primo è quello bancario e finanziario. A rivelarlo è l’indagine
L’Associazione dedicata alla diffusione della cultura digitale in Italia (Aica) ha nominato il suo nuovo presidente per il triennio 2019-2021: Giovanni Adorni, professore ordinario di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione al dipartimento di
Le funzioni Finance aziendali non dispongono delle competenze per supportare la trasformazione digitale
Marco Saletta (nella foto), general manager di Sony Interactive Entertainment Italia, è il nuovo presidente di Aesvi, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi nel nostro Paese. La nomina è stata annunciata nel corso
Giuliana Mantovano (nella foto) è stata nominata direttore marketing Coca-Cola Italia e Albania. Nel suo nuovo ruolo si occuperà di coordinare il team che gestisce le strategie di marketing e comunicazione dei brand di The Coca-Cola
La mobilità condivisa è sostenibile sia per l’ambiente che per le tasche. Nel 2018 il fenomeno ha registrato un record, con oltre 3 milioni di km risparmiati percorrendo la tratta casa-lavoro in carpooling, a piedi, in bici
Google ha ottenuto un’importante decisione sul suo ruolo di Internet Service Provider neutrale e a tutela dei suoi marchi avanti al Tribunale di Milano. Per il team in house di Google, guidato dalla director
Otto aziende su dieci aumenteranno gli investimenti nella tecnologia digitale nel 2019. Lo rivela un nuovo studio “2019: The Year of Digital Decisions” condotto da The Economist Intelligence Unit (EIU) e commissionato da DXC Technology, società di
Solo tre imprese individuali su cinque sopravvivono ai primi cinque anni dalla nascita. Una chiusura su due avviene nei primi due anni di vita e appena il 5% di chi “non ce la fa” si rimette