Elisa Ruggieri (in foto), con decorrenza da settembre 2024, è passata ad Eni con il ruolo di specialist governance e affari societari. Si dedicherà nello specifico alle società controllate del gruppo. La professionista proviene dalla direzione affari
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) continua la sua corsa e, secondo il 67% degli intervistati da Deloitte, le imprese stanno investendo significativamente in questa tecnologia. Nonostante alcune sfide iniziali legate all’implementazione – come la gestione dei
Carola Lulli (in foto) è entrata nel gruppo Dedalus, azienda europea attiva nel mercato della sanità digitale, dove ricopre il ruolo di chief legal, regulatory and governance officer, con responsabilità di gruppo trasversali alle funzioni legal,
Dedagroup (Deda) ha annunciato l’acquisizione del Gruppo Scai, specializzato nella gestione di processi, infrastrutture, sistemi, applicazioni e con soluzioni best-of-breed per l’experience design e il business process management. L’avvocata Veronica Savarese (in
Eni e KKR hanno firmato il contratto per l’ingresso di KKR nel 25% del capitale sociale di Enilive, società interamente controllata da Eni che si occupa delle attività per la trasformazione della mobilità. Lato in
N26 ha annunciato la nomina di Andrea Isola (in foto) a general manager Italia e Europa Sud Est, con la responsabilità di implementare la strategia di sviluppo sul mercato italiano, che rimane uno dei più
Liuma Alessia Casaccia (in foto) è la nuova general counsel di Maticmind, IT system integrator italiano che offre soluzioni informatiche per la progettazione e gestione del data center e della sicurezza informatica. La professionista ha annunciato
Nextalia SGR ha annunciato la composizione dello strategic advisory doard per il triennio 2024-2027 e riorganizza la struttura riunendo sotto un’unica guida tutte le practice private equity, che riporteranno a Valentina Pippolo (nella foto),
Trina Solar International System Business Unit (ISBU), divisione di Trina Solar che si occupa dello sviluppo di progetti solari e di accumulo di batterie su scala pubblica e attività in più di 15 paesi, ha finalizzato
Gewiss, al fine di rafforzare i propri presidi organizzativi e operativi, ha reso noto di aver ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione Anticorruzione da parte dell’ente accreditato IMQ, che ne ha evidenziato la