Pierri succederà a Frederic Janbon, che diventerà special advisor di Dumora, garantendo il passaggio di consegne prima di lasciare il gruppo a fine anno per seguire altre opportunità professionali. BNP Paribas annuncia la nomina, a
Lightsource bp, attivo nello sviluppo e nella gestione di progetti fotovoltaici, ha acquisito tre progetti fotovoltaici in fase di sviluppo in Puglia e in Sicilia da Agostino Costantino e Christian Chiaruzzi, soci di Horizon Firm,
Nathalie Brazzelli (nella foto), partner di Pirola Pennuto Zei & Associati, è stata nominata nel nuovo consiglio di amministrazione di WIIT, rinnovato per il triennio 2021-2023. La professionista sarà anche membro del “Comitato Controllo, Rischi e
Gli aspetti legali del dossier sono stati seguiti dalla direzione legale di Amplifon guidata da Federico Dal Poz
In controtendenza rispetto ai recentissimi dati sull’andamento dell’occupazione femminile, Assa Abloy Italia, parte del gruppo svedese, sceglie le donne per ricoprire alcuni dei più strategici ruoli manageriali. Se in Italia, dove il rapporto
UniCredit e DZ Bank hanno accordato a Duferco, supportata dalla Export Credit Agency (ECA) tedesca Euler Hermes tramite lo strumento del buyer’s credit, un finanziamento di 72 milioni di euro finalizzato alla realizzazione di un
Guido Checchi (nella foto) è il nuovo managing director di Hansgrohe Italia, filiale italiana del gruppo Hansgrohe, attivo nell’industria della rubinetteria da bagno e cucina. Checchi ha oltre trent’anni di esperienza professionale, dei quali
Andrea Brancatelli, assistant general counsel di MoneyGram, racconta a MAG i progetti del “Cantiere Innovazione” AIGI di cui è responsabile
Enel Green Power Italia ha acquisito il 100% delle quote della società Maty Energia, titolare di un progetto di impianto fotovoltaico da realizzare nel Comune di Manfredonia, in Provincia di Foggia, con una potenza complessiva pari
La pandemia di Covid-19 ha cambiato concretamente le condizioni di lavoro di un italiano su due (il 49%): tra chi ha perso il lavoro (19%), chi ha lavorato meno (14%), chi di più (7%) e chi è stato messo in