Franco Maria Rondini (nella foto) è il nuovo direttore generale di Kalypso, la nuova compagnia di navigazione, di proprietà di Rif Line. Rondini è un agente raccomandatario marittimo, con laurea in Economia Marittima e oltre 40 anni di
Il gruppo Piaggio (PIA.MI) presenta i risultati di un nuovo studio che analizza il valore del brand Vespa, identificando come sia un asset chiave nel suo portfolio. I risultati dell’analisi – si legge in
Haier Europe Open Enterprise, società partecipata al 100% da Candy Hoover Group e dedicata allo sviluppo di partnership in ambito venture building, nell’ingresso, con una quota di minoranza, nel capitale sociale della società EuroPalTners Italia,
Dal 19 gennaio 2022, Roberta Busticchi (nella foto) succede a Clara Sattler De Sousa e Brito in qualità di presidente e amministratore delegato di Siemens Healthineers in Italia. Dopo aver guidato con successo l’azienda in Italia
Francesco Valerio Abbagnara (nella foto) è entrato a far parte dell’azienda Van Oord, storica azienda olandese (fondata nel 1868) attiva nel settore delle costruzioni di opere marine nel mondo. Nel ruolo di senior legal counsel si
Giulio Berzuini è il nuovo general manager di Tesisquare, azienda attiva nella creazione di ecosistemi digitali di Supply Chain. La nomina ha effetto dal 1° gennaio 2022. L’ingresso di Berzuini – si legge in un comunicato nel sito
Snam ha concluso positivamente la tender offer su obbligazioni della società, avviata lo scorso 10 gennaio, con il riacquisto di titoli per complessivi 350 milioni in valore nominale. L’offerta, terminata lo scorso 14 gennaio, era rivolta ai
Banco Bpm ha realizzato una cartolarizzazione sintetica con l’ausilio del Fondo Europeo di Garanzia, e in particolare ha siglato un accordo con il Gruppo BEI – costituito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e
Si è tenuta il 19 gennaio l’ottava edizione dell’Annual General Counsel di Paradigma, una giornata di aggiornamento dedicato ai giuristi d’impresa. «In questi anni la funzione del general counsel si è evoluta, è cambiata molto. L’
Enel, attraverso la nuova global business line globale dedicata alla mobilità elettrica, e A2A, hanno siglato un accordo che permetterà ai propri clienti dei servizi di e-mobility di accedere alla rete di circa 15mila