“New Beginnings from an inspiring perspective” è il titolo scelto da ACC Europe, la Association of Corporate Counsel Europe, per la sua conferenza annuale. Un appuntamento ormai fisso per gli iscritti all’associazione di giuristi
Il consiglio generale di AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, riunitosi il 19 maggio 2022, ha proceduto alle nomine delle cariche sociali per il triennio 2022-2025. Il consiglio, composto da 15 associati rappresentanti delle funzioni legali di importanti
di giuseppe salemme, con il commento di nicola di molfetta, eleonora fraschini e francesco bonaduce e gli interventi di marco mosca di Société Générale Securities Services ed elisabetta pagone di Webidoo
Gruppo Cimbali, titolare del brand Faema, ha concluso con RCS Sports & Events e Cairorcs Media un contratto di sponsorizzazione di durata triennale per il Giro d’Italia. Gli aspetti negoziali, relativi al contratto, alla
Al WJC di Milano si sono svolti i Legalcommunity IP&TMT Awards 2022. La cerimonia è stata l’occasione per celebrare le eccellenze del mercato legale italiano nei settori della proprietà intellettuale e delle telecomunicazioni. La
Cassa Centrale Banca e la società controllata Assicura Agenzia hanno siglato un accordo di partnership quinquennale rinnovabile con R+V Versicherung e il Gruppo Assimoco, che assume il ruolo di partner di riferimento per la
Cambio ai vertici di Müller Italia: Sergio Attisani (nella foto), dal 2015 direttore commerciale della società, è stato designato a nuovo managing director della sede italiana. Subentra a Manfred Weiss che, dopo 10 anni, torna in Germania
I datori di lavoro italiani prevedono assunzioni in crescita nel terzo trimestre 2022, ma il 72% delle aziende ha difficoltà nel trovare i profili specializzati. Sono alcuni risultati dell’indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, che
Il pool di banche finanziatrici composto da Crédit Agricole CIB, succursale di Milano, e ING Bank, succursale di Milano, ha concesso al fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso “Nexus 1”, gestito da Amundi RE
Sette dipendenti italiani su dieci (il 68%) vogliono mantenere il posto di lavoro attuale per i prossimi due anni, una percentuale maggiore rispetto a quella osservata nel periodo pre-Covid, nel 2019 (il 60%). Lo rivela la ricerca